Federambiente è da diverso tempo attiva nel settore delle bonifiche dei siti contaminati e con l’edizione del 2010 giunge alla presentazione del suo terzo Rapporto Bonifiche. In questo lavoro l’attenzione si è focalizzata sulla realizzazione delle Anagrafi regionali dei siti contaminati; è stata quindi svolta una particolareggiata ricerca, illustrata ed analizzata nel capitolo centrale del Rapporto. La pianificazione nazionale, concretizzatasi con la perimetrazione dei cosiddetti SIN (Siti di Interesse Nazionale) e la cui analisi ha caratterizzato le prime due edizioni del Rapporto, in questa versione viene trattata limitatamente alle novità intercorse negli ultimi due anni.
Il lavoro, come di consueto, si chiude con una serie di casi di studio delle imprese associate alla Federambiente impegnate nell’attività di bonifica dei siti contaminati.
Bonifica Siti Contaminati
Bonifica dei siti inquinati. L’identificazione, la caratterizzazione ed il recupero di aree contaminate
ITALIA AMIANTO TRASPORTO E GESTIONE
L’amianto o asbesto è un minerale a base di silicati della famiglia del serpentino e degli anfiboli. Ne esistono vari tipi: il crisotilo o amianto bianco, l’amosite o amianto bruno, la crocidolite o amianto blu, la tremolite, l’antofillite e l’actinolite.
L’amianto è molto comune in natura e presenta ottime caratteristiche di resistenza al calore.
La sua struttura fibrosa lo ha reso un materiale molto duttile ottimo per tessuti e indumenti. L’accertata pericolosità per la salute ha però portato a vietarne l’suo in molti paesi in quanto le polveri, se inalate, portano all’asbestosi o al mesotelioma pleurico. Nel diametro di un capello stanno oltre