consulente ambientale

Sistemi di Geolocalizzazione Obbligatori per l’Albo Categoria 5 (Trasporto Rifiuti Pericolosi)

Le imprese che si occupano della raccolta e del trasporto di rifiuti speciali pericolosi devono dotare i propri autoveicoli di sistemi di geolocalizzazione e attestare tale requisito all’Albo Gestori Ambientali entro il 31 dicembre 2025.

Questa scadenza è stata fissata dalla Deliberazione n. 3 del 19 dicembre 2024 del Comitato Nazionale dell’Albo Gestori Ambientali, che attua le disposizioni contenute nell’articolo 17 del Decreto Ministeriale 4 aprile 2023, n. 59.

Chi è Interessato dall’Obbligo?

L’obbligo riguarda:

read more

Approfondisci

raee

Abrogata la categoria 3bis dell’Albo Gestori Ambientali

La Legge 14 novembre 2024 n. 166 stabilisce che dal 15 novembre i soggetti interessati gestiscano i propri adempimenti attraverso il portale del Centro di Coordinamento RAEE.

In data 14 novembre 2024 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la Legge 14 novembre 2024, n. 166 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 settembre 2024, n. 131, recante disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano), la quale, con modifiche, ha convertito in legge il recente Decreto 16 settembre 2024 n. 131 rubricato “Disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano”.

read more

Approfondisci

index

Discarica Abusiva e Divieto di Abbandono: Differenze Principali

Il comma 3 dell’art. 256 sanziona la realizzazione o gestione della cosiddetta “discarica abusiva”, ossia una discarica creata e gestita senza la necessaria autorizzazione legale. È fondamentale comprendere le caratteristiche distintive della “discarica abusiva” e come essa differisca dall’abbandono o deposito incontrollato di rifiuti.

Come stabilito dalla Cassazione Penale (sentenza n. 19221 del 13 maggio 2008), l’art. 256, comma 3, del D.L.vo 152/06 deve essere interpretato in correlazione con il D.L.vo 36/03. Si ha discarica abusiva quando, a seguito di una condotta ripetuta, i rifiuti vengono accumulati in un’area specifica che diventa di fatto un deposito permanente di rifiuti.

read more

Approfondisci

Attiva-convenzione

Registro Nazionale Produttori: Nuove Regole per la Responsabilità Estesa

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato il D.M. 15 aprile 2024, n. 144, che definisce le modalità di iscrizione al Registro nazionale dei produttori, in conformità a quanto previsto dall’art. 178-ter, comma 9, del d.lgs. 152/2006. Questo decreto riguarda tutti i soggetti obbligati a rispettare le norme sulla responsabilità estesa del produttore.

Responsabilità Estesa del Produttore

La responsabilità estesa del produttore (EPR) è un principio di politica ambientale in base al quale i produttori sono responsabili dell’intero ciclo di vita dei loro prodotti, inclusa la fase post-consumo. Questo approccio mira a incentivare i produttori a progettare prodotti più sostenibili e a ridurre l’impatto ambientale dei rifiuti.

Obblighi di Iscrizione

Secondo il D.M. 144/2024:

  • Iscrizione Obbligatoria: Tutti i produttori soggetti alla responsabilità estesa devono iscriversi al Registro nazionale.
  • Consorzi o Sistemi Autonomi: Se i produttori adempiono agli obblighi tramite consorzi o sistemi autonomi di gestione collettiva, questi ultimi devono iscriversi al Registro e comunicare l’elenco dei produttori aderenti.

Approfondisci