Regolamento (CE) n. 842/2006 su taluni gas fluorurati ad effetto serra e atti di esecuzione
News Ambiente
Convegni e corsi segnalati al portale.
Apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore
Quaderni Habitat n. 17 – Laghi vulcanici. Il fuoco, l’acqua e la vita
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare in collaborazione con il Museo Friulano di Storia Naturale
Immagine-copertina della pubblicazione ‘Quaderni Habitat n. 17 – Laghi vulcanici. Il fuoco, l’acqua e la vita’Sorvolando la nostra penisola, rotondeggianti specchi d’acqua del colore del cielo, circondati da rive scoscese, inevitabilmente attraggono l’attenzione anche del viaggiatore più distratto.
Si tratta dei laghi vulcanici, ambienti unici per la loro genesi nel nostro Paese, che hanno da sempre accompagnato l’uomo nel suo sviluppo socioculturale in un contesto naturale di elevata bellezza, testimoniato dagli insediamenti neolitici, dagli acquedotti romani, dai piccoli borghi medioevali.
Fonti rinnovabili e mercato
L’Unione Europea, tra le diverse aree geopolitiche del mondo, ha assunto un ruolo di guida nella sperimentazione delle azioni volte a combattere e prevenire i cambiamenti climatici. L’obiettivo finale, al quale tendono le politiche per il clima e l’energia è quello di ridurre rapidamente e drasticamente le emissioni di gas ad effetto serra in modo da confinare l’innalzamento della temperatura media del pianeta entro un livello che eviti conseguenze catastrofiche, così come affermato dalla comunità scientifica internazionale1. Il “pacchetto dell’UE per il clima e l’energia”, approvato nel 2009, rappresenta il lavoro di sintesi della politica energetico-ambientale europea per i prossimi anni. In esso viene assunto il 2020 come “pietra miliare” di un percorso che, nelle intenzioni dei legislatori, ci farà arrivare ad essere una società a bassissima intensità di emissioni.