Energie Rinnovabili – Programmi di incentivazione del Ministero e monitoraggio dei risultati (Prima Parte)

Nell’ambito dell’incremento delle prestazioni stabilite nella Convenzione 2008 tra il MATTM (Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, di seguito indicato con Ministero) e il CIRPS (Centro Interuniversitario di Ricerca Per lo Sviluppo sostenibile), così come previsto dall’art. 6, è stata svolta da questo Dipartimento Universitario l’attività di monitoraggio sui bandi emanati dal Ministero inerenti allo sviluppodelle fonti energetiche rinnovabili e del risparmio energetico.

Il MATTM ha assegnato i finanziamenti sulla base della valutazione tecnica dei progetti pervenuti e coerentemente a quanto fissato da vincoli di tipo economico/amministrativo. Successivamente si è proceduto all’archiviazione, secondo il protocollo in uso e per lo più in formato cartaceo, della documentazione acquisita.

Da qui la necessità di realizzare un database completo dei dati d’interesse relativi ai progetti finanziati nel settore delle fonti rinnovabili e del risparmio energetico per ottenere un quadro chiaro ed aggiornato dello stato di avanzamento lavori e della situazione dell’energia nazionale prodotta derivante dai finanziamenti sopracitati.

L’attività di monitoraggio ha avuto come oggetto i seguenti programmi e bandi istituiti dal MATTM dal 2000 al 31 dicembre 2008:

1. Il sole a scuola;
2. Il sole negli enti pubblici;
3. Fotovoltaico nell’architettura;
4. Comune solarizzato;
5. Tetti fotovoltaici – Bando Nazionale;
6. Alta valenza architettonica;
7. Solare termico – Bando Nazionale per enti pubblici;
8. Solare nei penitenziari;
9. Audit energetico;
10. Rinnovabili nei parchi;
11. Rinnovabili nelle isole minori;
12. Ricerca sulle rinnovabili;
13. Protocollo d’intesa con il C.O.N.I.;
14. Enea “Educarsi al futuro”.

La presente relazione illustra la metodologia utilizzata per l’attività di monitoraggio svolta ed i risultati conseguiti attraverso i finanziamenti erogati dal MATTM in favore delle fonti energetiche rinnovabili. Sono descritti in particolare i risultati relativi ad ognuno dei programmi sopra citati, e i dati riassuntivi desumibili da tutti i programmi relativamente alle 3 aree geografiche Nord, Centro e Sud Italia. Sono stati presi in considerazione gli aspetti tecnici, economici ed ambientali.

Il dettaglio dei dati dei progetti relativi a tutti i programmi realizzati è consultabile sul sito www.rinnovabiliambiente.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *