Il governo conferma che dal 1 gennaio 2011 i sacchetti di plastica per l'asporto delle merci saranno messi al bando per essere sostituiti da quelli biodegradabili. Lo ha detto il sottosegretario all'Ambiente Roberto Menia rispondendo ad una interpellanza presentata alla Camera dal Giulia Cosenza (Fli). Nel frattempo "é previsto l'avvio di un programma sperimentale volto a promuovere la progressiva riduzione – ha detto Menia – della commercializzazione dei sacchetti non biodegradabili".Il rappresentante del governo ha poi sottolineato che a disposizione dell'operazione "sacchetti inquinanti al bando" c'é la somma di un milione di euro, che verra utilizzata anche per accompagnare "un radicale cambiamento dei comportamenti e del costume".Grazie a queste risorse sono state avviate tre diverse azioni: per l'analisi del ciclo di vita dei sacchetti bio; per una campagna di informazione e di sensibilizzazione; per la distribuzione capillare dei sacchetti ecologici."Il ministero dell'Ambiente – ha concluso Menia – sta promuovendo una massiccia e capillare campagna di informazione del'opinione pubblica per renderla edotta di questa importante novità normativa ottemperando così ai suoi compiti istituzionali".
EUROPA: REACH
Sulla GUUE L 253 del 28 settembre 2010 è pubblicata la Rettifica del regolamento (CE) n. 987/2008 della Commissione, dell'8 ottobre 2008, che modifica gli allegati IV e V del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH)
(articolo tratto da http://www.borsarifiuti.com)
EUROPA: STATISTICHE RIFIUTI
Il Regolamento (UE) n. 849/2010 della Commissione, del 27 settembre 2010, che modifica il regolamento (CE) n. 2150/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle statistiche sui rifiuti GUUE L 253 del 28 settembre 2010.
(articolo tratto da http://www.borsarifiuti.com)
EUROPA: SOSTANZE PERICOLOSE
La Decisione 2010/571/UE della Commissione, del 24 settembre 2010, che modifica, adeguandolo al progresso scientifico e tecnico, l'allegato della direttiva 2002/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le esenzioni relative alle applicazioni contenenti piombo, mercurio, cadmio, cromo esavalente, bifenili polibromurati o eteri di difenile polibromurato è pubblicata sulla GUUE L251 del 25.910.
(articolo tratto da http://www.borsarifiuti.com)