Sacchetti di carta – Comieco fa il punto: aumenta la vendita nel 2009

Rinnovabili, riciclabili, biodegradabili e compostabili, i sacchetti di carta stanno entrando nel vissuto quotidiano degli italiani. A otto mesi dalla messa al bando degli inquinanti shopper di plastica – che saranno vietati a partire da gennaio 2011 – Comieco fa il punto. Secondo i dati forniti al consorzio dal gruppo Shopping bags, che opera in seno ad Assografici, nel 2009 il settore ha conosciuto per l’Italia una crescita del fatturato pari al 3,8% e un incremento dei volumi di vendita del 5,6%.
“Tra i fattori chiave del successo degli shopping bag di carta c’è sicuramente la loro completa ecocompatibilità e l’aspetto estetico. Senza dimenticare, ovviamente, la biodegradabilità e la compostabilità – afferma Comieco in una nota -. Ad esempio, la conferma scientifica della piena compostabilità della carta ha aperto nuove possibilità di miglioramento del riciclo: oggi qualsiasi tipo di imballaggio a base cellulosica, ha cittadinanza nei cassonetti urbani utilizzati per la raccolta differenziata dei rifiuti: se pulito con la carta, se sporco di cibo con l’umido”.

read more

Approfondisci

Nel 2009 recuperato il 56,1% degli imballaggi in alluminio

A più di dieci anni dalla nascita del sistema di gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio in alluminio Cial, consorzio nazionale per il riciclo e il recupero dell’alluminio, consolida il trend di crescita delle quantità raccolte e riciclate: a fine 2009 la quota di recupero di imballaggi di alluminio è pari al 56,1% dell’immesso sul mercato. Tradotta in cifre assolute, questa percentuale equivale a 34.800 tonnellate di materiale recuperato, 31.200 delle quali riciclate. Il riciclo degli imballaggi in alluminio è dunque pari al 50,3%, in linea con gli obiettivi comunitari Ue. Sono state evitate emissioni serra per 272mila tonnellate di CO2, e risparmiata energia pari a 117mila tep (tonnellate equivalenti petrolio).
Ad oggi, Cial ha favorito l’attivazione della raccolta differenziata degli imballaggi in alluminio in oltre 5.500 Comuni italiani (il 70% dei Comuni italiani) e la partecipazione di 44 milioni di cittadini (il 75% della popolazione).
Risultati positivi, fanno sapere da Cial, ottenuti anche grazie alla collaborazione con una rete di 328 operatori convenzionati, distribuiti su tutto il territorio nazionale.
Inoltre, è stata consolidata la collaborazione con 21 fonderie di alluminio, ovvero il 100% della capacità produttiva di riciclo italiana. Oggi il nostro Paese detiene dunque la leadership in Europa, insieme alla Germania, nell’industria del riciclo dell’alluminio. A livello mondiale, questo primato ci pone al 3° posto dopo Stati Uniti e Giappone.

read more

Approfondisci

Enea-Federambiente, in Italia il 51,9% dei rifiuti va ancora in discarica. Lo studio

L’Italia delle discariche ingurgita ancora rifiuti, in misura del 51,9% del totale della spazzatura del nostro Paese. E di questa, quasi 12 milioni di tonnellate all’anno (36,5% sul totale) sono di “tal quale”: ovvero, dal cassonetto i rifiuti vengono smaltiti direttamente in discarica senza nessun trattamento.
Sono alcuni dati contenuti nel “Rapporto sulle tecniche di trattamento dei rifiuti urbani in Italia”, realizzato dall'Enea e da Federambiente, presentato nei giorni scorsi a Roma nella sede dell'Agenzia.
“Il dato sul ricorso alla discarica – dice Daniele Fortini, presidente di Federambiente – è drammatico e allarmante, oltre a essere pericoloso per la salute dei cittadini”. Secondo il rapporto “il sistema è maturo” nelle regioni settentrionali dove gli impianti sono di taglia più piccola, ma con una diffusione maggiore sul territorio. Mentre, al centro-sud sembra “evidente la carenza di impianti” per il trattamento di recupero energetico e di compostaggio di frazioni selezionati, con una diffusione non omogenea a livello territoriale e una taglia maggiore degli impianti che hanno pertanto una resa più bassa rispetto alle capacità.
Al 31 dicembre 2008 sul nostro territorio sono stati, infatti, contati 393 impianti destinati al trattamento di rifiuti urbani impegnati nel recupero di materia, attraverso compostaggio, e di energia, con una capacità nominale complessiva di oltre 27 milioni di tonnellate all'anno. Gli impianti di trattamento meccanico post-raccolta differenziata sono 33. Quelli di compostaggio sono 195 per una capacità di circa 5,3 milioni di tonnellate all'anno (27mila ton/anno di media): 122 impianti (su 195) sono situati nel nord del Paese.
In discarica finisce anche tra il 15 e il 20% del Cdr (Combustibile derivato da rifiuti) oltre una buona quantità di Fos (Frazione organica stabilizzata). L’incenerimento con recupero energetico, si osserva nello studio, è la modalità di gestione più carente facendo aumentare lo smaltimento in discarica.

read more

Approfondisci

Germania al top per import rifiuti (in gran parte italiani…)

In Italia si fanno studi, convegni, rapporti, proclami attorno al tema dei rifiuti per poi rimanere al palo sui sistemi di trattamento: e il risultato è che quantità pari a circa (poco più poco meno a seconda delle analisi) la metà dei rifiuti urbani prodotti e molto più della metà di quelli speciali vanno a finire in discarica. O prendono la strada della Germania, come ci dice il dipartimento dell'Ambiente tedesco, che attesta che il nostro paese ha aumentato dal 1995 al 2008 le quantità di rifiuti inviate oltralpe passando dalle 7mila tonnellate di allora ai circa 1,6 milioni di tonnellate nel 2008 diminuite ( si fa per dire) a 1,45 milioni di tonnellate nel 2009. Terza in questa classifica di esportatori l'Italia detiene però il primato dell'incremento dei rifiuti che ha contribuito (per un quinto) a far sì che in Germania nel 2009 siano state smaltite-trattate 7,6 milioni di tonnellate di spazzatura provenienti da tutto il mondo.
Un import che per la Germania è aumentato costantemente dal 1995 di circa il 2.615%, vale a dire da appena 281mila tonnellate fino ai quasi 8 milioni attuali e che non ha avuto nemmeno effetti negativi a seguito della crisi economica, confermandosi un settore di grande interesse per il paese .
Dal solo trattamento dei rifiuti importati la Germania ottiene infatti molti vantaggi: da quello di incassare le tariffe pagate dai paesi esportatori, al guadagno per la vendita delle materie prime seconde ottenute dalla selezione dei rifiuti e infine dall'energia ottenuta per l'incenerimento dei materiali residui.
Ma nel settore della gestione dei rifiuti la Germania detiene anche il primato per le tecnologie di trattamento e smaltimento di cui è invece esportatore netto.
Le agenzie di stampa che riportano i dati dell'importazione dei rifiuti del dipartimento ambiente tedesco non dicono quale sia la ripartizione tra urbani e speciali di queste quantità trattate in Germania: sappiamo che dall'Italia sono partiti diversi treni di rifiuti urbani per far fronte all'emergenza campana, anche se il nostro ordinamento permetterebbe – in via ordinaria – solo l'export o l'import di rifiuti speciali.
Ma stando ai dati dell'ultimo rapporto sul trasporto transfrontaliero dei rifiuti, redatto da Fise Assoambiente sui dati disponibili riferiti al 2005, il bilancio tra import ed export pone il nostro paese come esportatore netto con un totale di circa 1,9 milioni di tonnellate di rifiuti esportati (di cui oltre 1,3 milioni di tonnellate di speciali non pericolosi e circa 573.000 tonnellate di pericolosi) contro una importazione di poco più di 1,4 milioni di tonnellate di rifiuti speciali (di cui circa 33.000 tonnellate di pericolosi). L'analisi dei flussi dimostra poi che quello in uscita è legato al trattamento finale di rifiuti provenienti da processi produttivi (ceneri, scorie, polveri), quello in entrata riguarda invece soprattutto i rifiuti da avviare al riciclaggio (legno, vetro, plastiche, metalli).
Una situazione che fa emergere due aspetti della gestione dei rifiuti nel nostro paese: la carenza di sistemi di trattamento dei rifiuti prodotti e l'arretratezza dei sistemi di raccolte differenziate finalizzate al riciclaggio dei materiali. Oltre il 90% dei rifiuti speciali sono esportati in paesi europei (in particolare in Germania come ci dicono i dati del dipartimento tedesco) dove vengono non solo smaltiti ma anche trattati per ricavarne altra materia e energia.
Attività che potrebbero in maniera del tutto analoga essere svolte da aziende del nostro paese, ottenendo un doppio vantaggio, ambientale ed economico: si potrebbe infatti chiudere il ciclo dei rifiuti e sviluppare una filiera economica in grado di produrre reddito e occupazione qualificata e duratura. Ma anziché aiutare a crescere questa cultura e fornire gli strumenti necessari per agevolarla (ad esempio evitando l'attuale caos di riferimento normativo del settore) quello che è cresciuta è l'esportazione verso la Germania che si arricchisce grazie ai nostri scarti.

read more

Approfondisci