Sulla GUUE L 86 dell'1.4.10 è pubblicato il Regolamento (UE) n. 276/2010 della Commissione, del 31 marzo 2010, recante modifica del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda l'allegato XVII (diclorometano, oli per lampade, liquidi accendigrill e composti organostannici).
ITALIA AMIANTO TRASPORTO E GESTIONE
L’amianto o asbesto è un minerale a base di silicati della famiglia del serpentino e degli anfiboli. Ne esistono vari tipi: il crisotilo o amianto bianco, l’amosite o amianto bruno, la crocidolite o amianto blu, la tremolite, l’antofillite e l’actinolite.
L’amianto è molto comune in natura e presenta ottime caratteristiche di resistenza al calore.
La sua struttura fibrosa lo ha reso un materiale molto duttile ottimo per tessuti e indumenti. L’accertata pericolosità per la salute ha però portato a vietarne l’suo in molti paesi in quanto le polveri, se inalate, portano all’asbestosi o al mesotelioma pleurico. Nel diametro di un capello stanno oltre
ITALIA: SOPPRESSE LE ATO
Il decreto-legge 25 gennaio 2010, n. 2 (GU n. 20 del 26 gennaio 2010, coordinato con la legge di conversione 26 marzo 2010, n. 42 (GU n. 72 del 27-3-2010 recante: «Interventi urgenti concernenti enti locali e regioni», all'art 1, c. 1 quinquies prevede che "All'articolo 2, della legge 23 dicembre 2009, n. 191, dopo il comma 186, e' inserito il seguente: «186-bis. Decorso un anno dalla data di entrata in vigore della presente legge, sono soppresse le Autorita' d'ambito territoriale di cui agli articoli 148 e 201 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modificazioni. Decorso lo stesso termine, ogni atto compiuto dalle Autorita' d'ambito territoriale e' da considerarsi nullo. Entro un anno dalla data di entrata in vigore della presente legge, le regioni attribuiscono con legge le funzioni gia' esercitate dalle Autorita', nel rispetto dei principi di sussidiarieta', differenziazione e adeguatezza. Le disposizioni di cui agli articoli 148 e 201 del citato decreto legislativo n.152 del 2006 sono efficaci in ciascuna regione fino alla data di entrata in vigore della legge regionale di cui al periodo precedente. I medesimi articoli sono comunque abrogati decorso un anno dalla data di entrata in vigore della presente legge» "
Tariffe per il recupero e smaltimento dei rifiuti urbani per tipologia
Segnaliamo la relazione dal titolo "Analisi prezzi medi impianti – Anno 2009. Le Tariffe per il recupero e lo smaltimento dei rifiuti urbani per tipologia e caratteristiche degli impianti" pubblicata sul sito dell'Autorità regionale per la vigilanza dei servizi idrici e di gestione dei rifiuti urbani Regione Emilia Romagna