HP14: un’ importante conferma!

AAIl nostro paese riconferma ancora una volta:

“Allo scopo di favorire la corretta gestione dei Centri di raccolta comunale per il conferimento dei rifiuti presso gli impianti di destino, nonché per l’idonea classificazione dei rifiuti, nelle more dell’adozione, da parte della Commissione europea, di specifici criteri per l’attribuzione ai rifiuti della caratteristica di pericolo HP 14 “ecotossico”, tale caratteristica viene attribuita secondo le modalità dell’Accordo europeo relativo al trasporto internazionale delle merci pericolose su strada (ADR ) per la classe 9 – M6 e M7”.
(Legge 6 agosto 2015, n. 125 – art. 7, comma 9 ter)

read more

Approfondisci

Gazzetta

Legge 6 Agosto 2015 n. 125

GazzettaE’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale in data 14 agosto 2015 la Legge n. 125 del 6 agosto 2015, conversione del D.L. 19 giugno 2015 n. 78 (“enti territoriali”), recante modifiche al D. Lgs. 152/06 ; si riporta di seguito lo stralcio inerente le modifiche in tema di rifiuti:

9-ter. Allo scopo di favorire la corretta gestione dei Centri  di raccolta comunale per il conferimento dei rifiuti presso gli impianti di destino, nonche’ per l’idonea classificazione dei  rifiuti,  nelle more dell’adozione, da parte della Commissione europea, di  specifici criteri  per  l’attribuzione  ai  rifiuti  della  caratteristica   di pericolo HP 14 “ecotossico”,  tale  caratteristica  viene  attribuita secondo le  modalita’  dell’Accordo  europeo  relativo  al  trasporto internazionale delle merci pericolose su strada (ADR) per la classe 9 – M6 e M7.

read more

Approfondisci

modifica D.M. 27 settembre 2010

sistri_1000proroghe__250x166Modifica del DM 27 settembre 2010 concernente la definizione dei criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica

E’ stato inviato per la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto Ministeriale recante “modifica del DM 27 settembre 2010 concernente la definizione dei criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica”.

Tale decreto è stato predisposto per risolvere un caso di pre-contenzioso comunitario (EU Pilot 1912/11/ENVI) nel quale la Commissione europea aveva rilevato che il decreto 27 settembre 2010 non era pienamente conforme a quanto disposto dalla Decisione del Consiglio 2003/33/CE.

read more

Approfondisci

Casi pratici per l’applicazione della nuova classificazione dei rifiuti

Senza entrare nel dettaglio legislativo dei numeri di direttive, leggi e regolamenti settoriali che hanno dato il via lo scorso 1 giugno all’applicazione dei criteri per la nuova classificazione dei rifiuti, che abbiamo sintetizzato le principali novità introdotte nella legislazione di settore.

Qui di seguito è possibile scaricare il prospetto sintetico dei possibili scenari che si possono verificare e la relative soluzioni da applicare nell’operatività degli ordinari adempimenti di:

  • Registro di carico e scarico dei rifiuti
  • Formulari di identificazione dei rifiuti
  • MUD
  • Deposito temporaneo
  • Miscelazione
  • Qualifica gestori rifiuti
  • Trasporto transfrontaliero di rifiuti destinati al recupero
  • Iscrizione SISTRI
  • Gestione del rifiuto con SISTRI

20150807_Prospetto_Nuova_classificazione_rifiuti

read more

Approfondisci