Quaderni Habitat n. 17 – Laghi vulcanici. Il fuoco, l’acqua e la vita

Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare in collaborazione con il Museo Friulano di Storia Naturale

Immagine-copertina della pubblicazione ‘Quaderni Habitat n. 17 – Laghi vulcanici. Il fuoco, l’acqua e la vita’Sorvolando la nostra penisola, rotondeggianti specchi d’acqua del colore del cielo, circondati da rive scoscese, inevitabilmente attraggono l’attenzione anche del viaggiatore più distratto.

Si tratta dei laghi vulcanici, ambienti unici per la loro genesi nel nostro Paese, che hanno da sempre accompagnato l’uomo nel suo sviluppo socioculturale in un contesto naturale di elevata bellezza, testimoniato dagli insediamenti neolitici, dagli acquedotti romani, dai piccoli borghi medioevali.

read more

Approfondisci

Energie Rinnovabili – Programmi di incentivazione del Ministero e monitoraggio dei risultati (Seconda Parte)

Nell’ambito della gara per lo svolgimento del servizio di supporto tecnico alla Direzione Salvaguardia Ambientale per l’attuazione del “Monitoraggio dei progetti finanziati nei settori della diffusione delle fonti energetiche rinnovabili, del risparmio energetico e dell’efficienza energetica”, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (di seguito denominato MATTM) ha aggiudicato il predetto servizio al Centro Interuniversitario di Ricerca Per lo Sviluppo sostenibile (di seguito denominato CIRPS).

read more

Approfondisci

Energie Rinnovabili – Programmi di incentivazione del Ministero e monitoraggio dei risultati (Prima Parte)

Nell’ambito dell’incremento delle prestazioni stabilite nella Convenzione 2008 tra il MATTM (Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, di seguito indicato con Ministero) e il CIRPS (Centro Interuniversitario di Ricerca Per lo Sviluppo sostenibile), così come previsto dall’art. 6, è stata svolta da questo Dipartimento Universitario l’attività di monitoraggio sui bandi emanati dal Ministero inerenti allo sviluppodelle fonti energetiche rinnovabili e del risparmio energetico.

read more

Approfondisci

Incentivi nazionali per l’efficenza energetica e le fonti rinnovabili

La richiesta di energia in Italia cresce di anno in anno. Il fatto che il Paese dipenda in gran parte dalle fonti fossili (petrolio, carbone, gas) o dall’importazione dall’estero di energia elettrica, è causa di due problemi: il primo, ambientale, è rappresentato dalla difficoltà di contenere le emissioni di gas serra; il secondo, più strettamente economico, consiste nella crescita esponenziale della “bolletta energetica” a carico dei cittadini e delle imprese che vedono penalizzata la loro competitività internazionale.

read more

Approfondisci