Semplificazioni per la gestione dei rifiuti – Dl 6 dicembre 2011, n. 201.

Novità nella gestione dei Rifiuti Sanitari a rischio infettivo prodotti dai centri di estetica, acconciatori e tatuatori, per i quali il registro di carico e scarico dei rifiuti pericolosi potrà essere sostituito dalla conservazione cronologica dei formulari di trasporto come per i medici di famiglia – legge 26/2009.

Art 40. Riduzione degli adempimenti amministrativi per le imprese

8. In materia di semplificazione dello smaltimento dei rifiuti speciali per talune attività, i soggetti che svolgono le attività di estetista, acconciatore, trucco permanente e

Approfondisci

Pubblica gratis gli annunci sui rifiuti o servizi ambientali

Promuovi Gratuitamente i tuoi annunci nella sezione del Portale.

Entra nella tua area riservata, ti basterà cliccare sul link del servizio “Annunci” e compilare le sezioni disponibili.

Potrai effettuare delle modifiche anche in seguito, o aggiungere le foto del Rifiuto/Prodotto offerto o ricercato.
Se non sei ancora Utente registrato, passa subito alla registrazione. Non costa nulla.

Approfondisci

Imprese che utilizzano amianto invio della relazione annuale relativa ad agenti nocivi e sostanze pericolose

Entro il 28 febbraio 2011 le imprese che utilizzano amianto nei processi produttivi (anche indirettamente) o che svolgono attivita’ di smaltimento o di bonifica devono inviare la relazione annuale alle regioni, alle province autonome di Trento e di Bolzano e alle Asl competenti per territorio.

L’art. 9, comma 1 e 3, della legge 27 marzo 1992 n. 257 e successive modifiche  dlgs 3 agosto 2009 n. 106 prevede per le imprese che utilizzano l’amianto nei processi produttivi o svolgomo attività di smaltimento o di bonifica di amianto, l’obbligo di redigere una relazione che riassuma l’attività svolta portando quindi a conoscenza le regioni e le unità sanitarie;

read more

Approfondisci

Bonifiche di Amianto e Sistri

Art. 6 comma 6. Nel caso di rifiuti prodotti in cantieri la cui durata non sia superiore a sei mesi e che non dispongano di tecnologie adeguate per l’accesso al sistema Sistri, il registro cronologico e la Scheda Sistri — Area movimentazione sono compilati dal delegato della sede legale o dell’unità locale dell’impresa. In tale ipotesi il delegato dell’impresa di trasporto stampa due copie della scheda Sistri e le consegna al conducente, che deve indicare data e ora della presa in carico dei rifiuti. Le copie sono firmate dal responsabile del cantiere temporaneo. Una copia rimane al responsabile del cantiere temporaneo e l’altra al conducente, che la riconsegna al delegato dell’impresa di trasporto. Il delegato dell’impresa di trasporto entro 2 giorni lavorativi accede al sistema ed inserisce i dati relativi alla data e all’ora della presa in carico dei rifiuti.

read more

Approfondisci