Fotovoltaico: al via il primo sistema di riciclo dei pannelli esausti.

Arriva anche in Italia il primo sistema integrato di raccolta e riciclo di moduli fotovoltaici esausti che contribuirà allo smaltimento degli oltre 52 milioni di pannelli solari attualmente in uso. A lanciarlo è il consorzio Ecolight impegnato nello smaltimento di tutte le tipologie di rifiuti Raee.

Energie rinnovabili e riciclo sono sempre più un binomio inestricabile e alla parola impianti fotovoltaici esausti viene subito da chiedersi: come smaltirli? I pannelli solari sono considerati dei Rae (Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche) e sono riciclabili oltre il 90%. Per la loro composizione infatti vengono utilizzati principalmente silicio, vetro e alluminio, sostanze che possono essere recuperate e

Approfondisci

Rifiuti Obblighi di comunicazione annuale

Rispetto agli obblighi previsti nel 2011, le modalità di compilazione e trasmissione della dichiarazione SISTRI da parte di produttori e gestori di rifiuti e della dichiarazione MUD da parte dei  gestori di veicoli fuori uso rimangono immutate, ma è stato introdotto il nuovo codice ISTAT ATECO 2007:

per i produttori iniziali di rifiuti e imprese e enti che effettuano operazioni di recupero e di smaltimento dei rifiuti è prevista la compilazione della Dichiarazione SISTRI (D.M. 52/2011) tramite il software messo a disposizione da Unioncamere.

La Dichiarazione può essere inviata alla Camera di commercio competente può avvenire attraverso una delle seguenti modalità:

Approfondisci

Decreto-Legge 25 gennaio 2012, n. 2

Misure straordinarie e urgenti in materia ambientale. (GU n. 20 del 25-1-2012)

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Visti gli articoli 77 e 87 della Costituzione;
Ritenuta la straordinaria necessita’ ed urgenza di emanare disposizioni per fronteggiare e superare in modo risolutivo le criticita’ del sistema di recupero e smaltimento finale dei rifiuti prodotti negli impianti di trattamento, trito vagliatura e imballaggio (STIR) della regione Campania e di assicurare nel frattempo il costante e il corretto funzionamento dei citati impianti STIR, mediante la realizzazione di impianti di digestione anaerobica della frazione organica derivante dai rifiuti nelle aree di pertinenza dei predetti impianti, ovvero, in presenza di comprovati motivi di natura tecnica, in altre aree confinanti;
Considerata la necessita’ ed urgenza di

Approfondisci

Decreto 12 novembre 2011 Proroga dei termini per la presentazione della comunicazione Mud

Decreto 12 novembre 2011

Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Proroga dei termini per la presentazione della comunicazione di cui all’articolo 28, comma 1, del decreto 18 febbraio 2011, n. 52, recante «Regolamento recante istituzione del sistema di controllo della tracciabilita’ dei rifiuti, ai sensi dell’articolo 189 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e dell’articolo 14-bis del decreto-legge 1° luglio 2009, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2009, n. 102». (GU n. 298 del 23-12-2011)

IL MINISTRO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
Visto il decreto-legge 1° luglio 2009, n. 78, convertito con legge 3 agosto 2009, n. 102 recante: «Provvedimenti anticrisi, nonche’ proroga di termini» e, in particolare

Approfondisci