Rifiuti elettronici, cresce il riciclo dei piccoli elettrodomestici: +10%

Il consorzio Ecolight: «Nei primi nove mesi dell’anno è aumentata l’attenzione verso il corretto conferimento di cellulari, frullatori e pc, RAEE che sono difficili da intercettare. I dati dimostrano perciò che è cresciuta la sensibilità ambientale»

Arrivano segnali positivi dopo tre anni di stallo nella raccolta dei rifiuti elettronici: sono aumentati i piccoli elettrodomestici riciclati. «In un quadro che è stanzialmente fermo, ci conforta il dato che ci arriva sulla raccolta di piccoli elettrodomestici, cellulari e pc non più funzionanti: più 10%», afferma Giancarlo Dezio, direttore generale di Ecolight, consorzio nazionale RAEE che gestisce un terzo di tutti i piccoli elettrodomestici raccolti in Italia. «Questo è indice di una crescente sensibilità da parte dei cittadini che non gettano nel sacco dell’indifferenziata il vecchio aspirapolvere o il frullatore non funzionante, ma si assicurano che segua un corretto percorso di recupero affidandolo all’ecocentro comunale oppure portandolo in negozio».

read more

Approfondisci

Nuovo modelli per la presentazione delle istanze all’Albo Gestori Ambientali

Il mondo del trasporto rifiuti si evolve, come giusto che sia, in funzione della digitalizzazione, delle evoluzioni normativa e nell’ottica di rendere più rapide la pratiche burocratiche. In tal senso si è mosso l’Albo Nazionale Gestori Ambientali con il suo nuovo regolamento, di cui abbiamo parlato in un precedente articolo

Anche se ci vorrà del tempo prima che l’Albo riesca ad allineare la propria struttura ai nuovi parametri del regolamento, al momento ha già emanato e pubblicato una serie di delibere per la presentazione delle nuove istanze di iscrizione e rinnovo all’albo in funzione delle nuove categorie oggi presenti e dei nuovi requisiti.

read more

Approfondisci

LEGGE COMPETITIVITÀ 2014: NOVITÀ AL TUA – Classificazione Rifiuti

Pubblicata il 20.08.2014 la Legge n. 116/2014 che converte il D.L. n. 91/2014, noto come “Decreto Competitività”, il quale va ad introdurre alcune modifiche ed integrazioni al Testo Unico Ambientale D.lgs. 152/06.

Tra le novità più interessanti in materia di rifiuti viene introdotta, nell’allegato D alla parte IV del TUA, una premessa in merito alla procedura di classificazione dei rifiuti. Tale disposizione riafferma innanzitutto che la classificazione è onere del produttore, il quale deve assegnare il codice CER opportuno. Entrando un po’ più nel merito della determinazione della pericolosità dei rifiuti i successivi commi affermano che, in caso di CER “assoluti” quindi che non contemplano codici speculari, non è necessario avere la conferma analitica per definire la pericolosità del rifiuto o meno e quindi:

read more

Approfondisci

collegato_ambientale

DECRETO 3 giugno 2014, n. 120 – Nuovo regolamento dell’Albo Gestori Ambientali. Cosa Cambia

Regolamento per la definizione delle attribuzioni e delle modalita’ di organizzazione dell’Albo nazionale dei gestori ambientali, dei requisiti tecnici e finanziari delle imprese e dei responsabili tecnici, dei termini e delle modalita’ di iscrizione e dei relativi diritti annuali. (14G00131) (GU Serie Generale n.195 del 23-8-2014)
note: Entrata in vigore del provvedimento: 07/09/2014

http://www.gazzettaufficiale.it

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 23 Agosto 2014 del Decreto 3 Giugno 2014, prende finalmente vita il nuovo Regolamento dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali.

read more

Approfondisci