Ecolight presenta la “Guida rifiuti”: una bussola per le aziende nella gestione dei rifiuti professionali

Dal consorzio una pubblicazione dedicata ad imprese e professionisti per non naufragare in mezzo ad obblighi e prescrizioni. Disponibile online gratuitamente

Tra obblighi e nuove normative talvolta c’è il rischio di perdersi. Ecolight, consorzio nazionale per la gestione dei rifiuti elettronici, delle pile e degli accumulatori esausti, ha realizzato una guida per le imprese ed i professionisti che si trovano a dover gestire i loro rifiuti. Un vademecum scritto da Paolo Pipere – esperto di Diritto dell’Ambiente, di Politiche ambientali pubbliche e di Gestione ambientale d’impresa nonché responsabile del Servizio Ambiente ed Ecosostenibilità della Camera di Commercio di Milano – che si propone di essere una bussola nel mare degli obblighi e delle prescrizioni. «Nell’ottica di dare un contributo significativo alla tutela dell’ambiente, abbiamo voluto promuovere questo testo quale strumento per affrontare e comprendere le normative che regolano la gestione dei rifiuti professionali -spiega il direttore generale di Ecolight, Giancarlo Dezio-. Prescrizioni complesse che Ecolight ha voluto semplificare attraverso il proprio servizio di gestione dei rifiuti professionali Fai Spazio per andare incontro alle esigenze delle aziende».

read more

Approfondisci

RAEE – recepimento direttiva europea 2012/19/EU – nuove regole per i RAEE

Ambiente & Rifiuti – Ing. Vito la Forgia
Consulenza Tecnica per la gestione dei rifiuti

Entrerà in vigore il 12 Aprile 2014 il recepimento della direttiva europea 2012/19/EU, recepita in Italia con il Decreto Legislativo 14 Marzo 2014 n. 49.
Questo decreto che riscrive quasi completamente il decreto legislativo n. 151/2005, è destinato a tessere le nuove trame della gestione dei RAEE nel nostro paese.
Recepito in tempi abbastanza stretti  disciplina la gestione dei RAEE andando ad accorpare sia l’ex D.Lgs. 151/2005 e la conseguente gestione dei RAEE all’interno degli impianti di trattamento, il sistema di finanziamento dei RAEE da parte dei produttori, nonché la gestione dei RAEE, siano essi domestici che professionali da parte dei distributori.
Anticipiamo innanzitutto che questo decreto abroga il D.Lgs. 151/2005 e le sue successive modificazioni ad eccezione dell’art. 6 comma 1-bis, dell’art. 10 comma 4 e dell’art. 13 comma 8, dell’art. 15 commi 1 e 4 e dell’art. 20 comma 4, nonché vengono abrogati alcuni articoli del regolamento 25 settembre 2007 n. 85, della legge 4 giugno 2010 n. 96 e della legge 6 agosto 2013 n. 97.
Nel presente articolo verranno descritte, seppur brevemente, le principali novità introdotte dal decreto in oggetto.

1. Sistema di gestione dei RAEE
1.1. Produttori di AEE

Il ciclo di vita delle apparecchiature elettriche termina con la loro trasformazione in rifiuti elettrici ed elettronici. La loro corretta gestione negli appositi impianti d trattamento, permetterebbe di allungare la vita delle suddette apparecchiature, e di recuperare le sostanze preziose contenute al loro interno al fine di produrre nuove apparecchiature con il minor

Approfondisci

DECRETO LEGISLATIVO 14 MARZO 2014, n. 49 – LA NUOVA DISCIPLINA DEI RAEE

IN VIGORE DAL 12 APRILE 2014: NOVITA’ E PUNTI RILEVANTI.

Il decreto n. 49 del 14 marzo 2014, recepisce la Direttiva 2012/19/UE sui Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche ed entrerà in vigore a partire dal 12 aprile 2014.
Tale novità legislativa rappresenta l’evoluzione del Decreto Legislativo n. 151 del 25 luglio 2005, attraverso il quale, e con l’applicazione dei relativi decreti attuativi, sono stati gestiti i RAEE in questi ultimi anni.
Il nuovo decreto mira a potenziare i punti di forza finora applicati, introducendo oltretutto alcune importanti e necessarie novità, con lo scopo di migliorare aspetti come la prevenzione o la riduzione degli impatti sull’ambiente connessi alla produzione delle AEE, l’incremento dei livelli di raccolta ed il miglioramento della qualità del trattamento dei RAEE.
Qui di seguito una sintesi dei punti salienti del decreto, con riferimento all’articolo relativo, ricordando che per alcuni di essi è prevista l’emanazione di specifici decreti attuativi.

read more

Approfondisci

RAEE Abusivi in Italia: arriva il primo DOSSIER “I Pirati dei RAEE”

Legambiente e il Centro di Coordinamento Raee hanno presentato, in occasione del VI rapporto annuale Raee, il giorno 18 marzo 2014, il Dossier intitolato “I Pirati dei Raee”. Il rapporto è stato redatto come resoconto dell’indagine sulle numerose discariche abusive che sono state scoperte tra il 2009 e il 2013 in tutta Italia, le quali ricevevano rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche illegalmente. Le 299 discariche illegali censite sono state rintracciate principalmente nel Sud Italia, più precisamente in Puglia, Campania, Calabria, Sicilia. A queste Regioni si aggiunge la Toscana. In queste aree, grossi quantitativi di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche non venivano raccolti e gestiti secondo le norme e di conseguenza sfuggivano al controllo dei centri di raccolta.

Il Dossier di Legambiente-CdC Raee mette in luce aspetti alquanto problematici della normativa vigente e dal comportamento del cittadino. Per quanto riguarda la legislazione, il documento mette in risalto il fatto che la normativa italiana risulta carente nell’ambito del penale e sarebbe opportuno adeguarla con quella Europea. Per questo motivo è già in discussione al Parlamento un disegno di legge per introdurre quattro nuovi reati ambientali nel Codice Penale, tra cui

Approfondisci