Sistri: il sistema che non funziona e non è mai partito vince un premio.

La Selex Elsag, attraverso la controllata Selex Service Management, ha conquistato un Cisco Innovation Award 2012 ed è stata premiata a Londra. In Italia stentiamo a crederlo, soprattutto perché la vittoria è arrivata grazie al progetto Sistri.

“Il Sitri non funziona, il software che lo dovrebbe far girare va in tilt, meglio i formulari cartacei”: quante volte abbiamo parlato di queste lamentele provenienti dagli iscritti al nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti? Gli stessi iscritti che ora sono alle prese con azioni legali per ottenere un risarcimento, visto che il Sistri non è mai partito e loro hanno sborsato denaro per aderirvi.

Altrettante volte abbiamo documentato l’esito dei

Approfondisci

Sistri: ecco la prova del non funzionamento del sistema. Come si giustificherà il ministero?

Il Sistri non funziona. E’ quanto lamentano da sempre le imprese e quanto dimostrato dai vari Click Day, nonostante le promesse del ministero dell’Ambiente di porre mano sul nuovo sistema telematico di tracciabilità dei rifiuti. Ora un video de La Nuova Ecologia conferma le affermazioni degli addetti ai lavori.

Si tratta di un video che la rivista di Legambiente ha realizzato in Campania, durante una prova effettuata il 10 gennaio scorso alla Società recupero imballaggi (Sri) di Gricignano d’Aversa (Ce), come precisa la descrizione del video. E’ da qui che partono i rifiuti nel video, i cronisti hanno voluto documentarne il percorso, dalla

Approfondisci

Sistri si parte il 30 giugno 2012, ma ancora non funziona

Il nuovo emendamento al Milleproroghe, come anticipato, porterà tutte le imprese iscritte al sistri alla nuova partenza indicata al 30 giugno 2012.
Di fatto, la partenza scaglionata che vedeva le imprese partire in modo differenziato, non sarà operativa. Questo riteniamo sia un bene, visto che  partenze a scaglioni, avrebbero portaro un ulteriore aggravio in termini di tempo, investito dalle imprese per verificare  la correttezza dei dati indicati dall’impresa, in merito all’obbligo di operare tramite il sistema di tracciabilità dei rifiuti Sistri, o meno!
Un problema quest’ultimo che al momento affligge gli impianti, che con la delibera del’Albo Gestori Ambientali, inerente alle  Imprese cancellate dall’Albo per

Approfondisci

Sistri: al via il 30 giugno 2012. Ennesima proroga

Ci risiamo. Dopo una querelle infinita che dura da più di un anno ormai e che vede il continua slittamento dell’avvio del Sistri, il famoso sistema di tracciabilità informatica dei rifiuti pericolosi, ecco giungere l’ennesima proroga: non partirà più il 2 aprile prossimo, come annunciato più volte dal ministro dell’Ambiente, Corrrado Clini, e come previsto dal decreto Milleproroghe, ma il 30 giugno 2012. Il rinvio è contenuto in un emendamento  allo stesso Milleproroghe, approvato dalle commissioni Bilancio e Affari costituzionali della Camera.

Nel frattempo sono oltre 300 mila le imprese iscritte nei 2 anni che hanno preceduto gli innumerevoli slittamenti del via ufficiale del Sistri ad aver

Approfondisci