Analisi Chimiche e Fisiche

Le analisi chimiche e fisiche sono processi utilizzati per valutare le proprietà e le caratteristiche di una sostanza o di un materiale.

Nell’ambito della gestione dei rifiuti, le analisi chimiche e fisiche sono spesso condotte per determinare le proprietà dei rifiuti, comprese le loro potenziali implicazioni per la salute umana e l’ambiente. L’analisi chimica e fisica è fondamentale per comprendere la composizione, la struttura e le proprietà di una sostanza, il che può avere implicazioni importanti in diverse applicazioni. Queste analisi forniscono informazioni essenziali per prendere decisioni informate sulla gestione, il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti.

read more

Approfondisci

collegato_ambientale

Batterie, pubblicato il Nuovo Regolamento UE

E’ entrato in vigore il 17 agosto 2023 il nuovo Regolamento (UE) 2023/1542 del 12 luglio 2023 relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie, (il regolamento si applica a tutte le categorie di batterie) che modifica la direttiva 2008/98/CE e il regolamento (UE) 2019/1020 e abroga la direttiva 2006/66/CE – pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale UE L191/1 del 28 luglio 2023,

In vigore a decorrere dal 18 febbraio 2024.

Approfondisci

bigbag

Cos’è l’Inquinamento del Suolo

L’inquinamento del suolo è la contaminazione o l’alterazione delle caratteristiche del suolo da parte di sostanze chimiche, materiali o agenti inquinanti che possono causare danni all’ecosistema, alle risorse naturali, alla salute umana e agli organismi che dipendono dal suolo per la loro sopravvivenza. L’inquinamento del suolo può derivare da varie fonti, tra cui attività industriali, agricoltura intensiva, smaltimento inadeguato dei rifiuti, sversamenti di sostanze chimiche e altre attività umane e può avere impatti significativi sull’ambiente e sulla salute pubblica.. Una condizione in cui il suolo viene contaminato da sostanze chimiche, materiali inquinanti o rifiuti, rendendolo inadatto per determinati usi o dannoso per la salute umana, gli ecosistemi e la biodiversità. Questo tipo di inquinamento può avere effetti a lungo termine e può richiedere misure di bonifica per ripristinare l’integrità del suolo.

read more

Approfondisci

News

Il RENTRI – Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti

Un nuovo sistema per la gestione e tracciabilità dei rifiuti in Italia, con l’obiettivo di passare da un sistema cartaceo a uno digitale per la documentazione e la condivisione dei dati relativi ai rifiuti.

Ecco un riassunto delle principali informazioni fornite:

Principali Punti Chiave:

  1. Cos’è il RENTRI:
    • Il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI) è stato introdotto con il Decreto Ministeriale del 4 aprile 2023, n. 59.
  2. Cambiamenti Operativi:
    • Si propone di modificare la gestione dei rifiuti sia su base documentale che operativa.
    • La transizione da un sistema principalmente cartaceo a uno digitale è una novità fondamentale.
  3. Scadenze di Applicazione:
    • Le scadenze variano in base alla categoria di produttori di rifiuti, con periodi di iscrizione al RENTRI differenziati.
    • L’utilizzo obbligatorio dei nuovi modelli online inizia da diverse date a partire dal 13 febbraio 2025.
  4. Gestione del RENTRI:
    • Il RENTRI è gestito dall’Albo Nazionale Gestori Ambientali.
  5. Differenze dal SISTRI:
    • Non è considerato un nuovo Sistema di Tracciabilità dei Rifiuti (SISTRI), ma si differenzia per modalità e mezzi.
  6. Obblighi aggiuntivi:
    • Introduce l’obbligo di utilizzo di sistemi di geolocalizzazione sui mezzi utilizzati per il trasporto di rifiuti speciali pericolosi.

Cosa Resta da Chiarire:

  • Le istruzioni dettagliate sulla compilazione di Formulari e Registri, nonché il significato delle sigle presenti nei modelli, saranno fornite successivamente tramite altri decreti direttoriali.

Tempistiche di Iscrizione:

  • L’iscrizione al RENTRI avviene in fasi differenziate a partire dal dicembre 2024.

Conclusione:

  • Il RENTRI rappresenta un cambiamento significativo nella gestione dei rifiuti in Italia, cercando di semplificare e digitalizzare il flusso documentale e dei dati legati ai rifiuti.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, è consigliabile monitorare le comunicazioni ufficiali e eventuali ulteriori decreti direttoriali che forniranno istruzioni dettagliate sulla compilazione dei moduli e registri.

read more

Approfondisci