Rifiuti24_lavoro_casa_guadagnare_internet

I codici CER (Catalogo Europeo dei Rifiuti)

Il Catalogo Europeo dei Rifiuti fornisce la classificazione dei tipi di rifiuti così come stabilita dalla direttiva 75/442/CEE. L’allegato I è noto comunemente come Catalogo Europeo dei Rifiuti e si applica a tutti i rifiuti, siano essi destinati allo smaltimento o al recupero.  Questo catalogo fornisce una struttura standardizzata per classificare i rifiuti in base alle loro caratteristiche chimiche, fisiche e al modo in cui vengono prodotti. La sua principale funzione è quella di agevolare la gestione, il monitoraggio e lo smaltimento sicuro dei rifiuti in tutta l’Unione Europea, promuovendo al contempo pratiche sostenibili ed ecocompatibili.

read more

Approfondisci

ADR_ESENZIONI

Trasporto e ADR

Il trasporto ADR fa riferimento al trasporto di merci pericolose in conformità con l’Accordo europeo sul trasporto di merci pericolose su strada, noto come ADR (Accord européen relatif au transport international des marchandises Dangereuses par Route).

L’ADR è un accordo multilaterale sviluppato dalle Nazioni Unite per regolamentare il trasporto sicuro di sostanze e merci che possono rappresentare un pericolo per la salute umana, la sicurezza pubblica e l’ambiente.

Questo accordo stabilisce norme e regolamenti dettagliati per il trasporto, l’etichettatura, l’imballaggio, la documentazione e la sicurezza associata al trasporto di merci pericolose su strada. Le sostanze considerate “merci pericolose” coprono una vasta gamma, inclusi materiali chimici, sostanze infiammabili, tossiche, radioattive, esplosive, corrosive e altre che possono causare danni se non vengono gestite in modo adeguato durante il trasporto.

read more

Approfondisci

rifiuti e Sottoprodotti

I rifiuti e i sottoprodotti sono due concetti distinti ma correlati nel contesto della gestione ambientale e industriale. Vediamo le differenze tra i due:

Rifiuti: I rifiuti sono materiali o sostanze che non hanno più alcun valore per il loro possessore originale e che devono essere eliminati o trattati in modo sicuro. I rifiuti possono includere materiali come imballaggi, rifiuti domestici, rifiuti industriali, rifiuti elettronici, rifiuti chimici e altro ancora. I rifiuti possono essere pericolosi o non pericolosi, a seconda delle loro caratteristiche chimiche, fisiche o biologiche. La gestione dei rifiuti comporta l’adozione di pratiche sicure ed ecologiche per la raccolta, il trattamento, il riciclo o lo smaltimento dei materiali indesiderati.

read more

Approfondisci

utenze_non_domestiche_ambienterifiuti

Rifiuti utenze non domestiche: comunicazione entro il 31 Maggio 2021

Con l’entrata in vigore del Decreto Legge 22 Marzo 2021 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 22 Marzo 2021 n.70 (c.d. decreto sostegni) ed in vigore dal 23 Marzo 2021, tutte le utenze non domestiche dovranno comunicare al Comune di competenza, o al gestore del servizio rifiuti in caso di tariffa corrispettiva, la scelta di avvalersi del soggetto pubblico o del soggetto privato per la gestione di quei rifiuti che dal 1° Gennaio 2021 sono divenuti urbani.

Il riferimento normativo specifico è riportato all’articolo 3 comma 12 del D.Lgs. 116/2020 che ha modificato il D.Lgs. 152/2006 con l’introduzione degli allegati L-quater e L-quinquies andando così a rimodulare la definizione di rifiuti urbani di cui all’articolo 183 comma 1 lett. b-ter) che riportiamo qui integralmente:

read more

Approfondisci