Fotovoltaico: modificato l’art. 65 del decreto liberalizzazioni. Confermati gli incentivi per impianti in aree agricole

Alla fine sul famigerato art. 65 del decreto liberalizzazioni il governo ha fatto un passo indietro. L’articolo che di fatto bloccava gli incentivi al fotovoltaico su suolo agricolo è stato infatti rivisto e i suoi effetti retroattivi cancellati.

Un mesetto fa gli operatori del settori avevano preso un bello spavento, visto che l’art. 65, nella versione di allora, conteneva effetti davvero penalizzanti per tutti coloro che avevano investito in impianti fotovoltaici posti su terreni agricoli, nella speranza di beneficiare del Quarto Conto Energia. Non solo. Il decreto legislativo del 3 marzo 2011 concedeva loro un anno perché quegli impianti entrassero in esercizio, a patto che

Approfondisci

Rinnovabili: posticipare al 2014 l’applicazione alla nuova disciplina sugli incentivi. Lo chiede Aper

Posticipare l’applicazione della nuova disciplina sugli incentivi alle rinnovabili elettriche, prevista dall’articolo 24 del decreto legislativo. n. 28/2011, almeno al primo gennaio 2014.

È quello che richiede l’Aper, Associazioni produttori energia da fonti rinnovabili, in una lettera indirizzata alla presidenza del consiglio dei Ministri e ai ministeri dello Sviluppo Economico, dell’Ambiente e delle Politiche agricole.

“Da quasi un anno  –spiega Aper – il settore delle fonti rinnovabili attende l’adozione del decreto ministeriale previsto dall’articolo 24 del D.Lgs. n. 28/2011, a cui il D.Lgs. stesso affida la compiuta disciplina del nuovo sistema incentivante per

Approfondisci

Il riciclo delle lampadine sui banchi delle scuole di Roma

Parte dal Lazio il progetto promosso da WWF ed Ecolight, consorzio per la gestione dei RAEE

“Vita da Lampadina” coinvolge 15 classi elementari di Formello, Tivoli e Roma.
I disegni e le sceneggiature elaborati dai ragazzi diventeranno cartoon da condividere

Quasi 350 bambini delle scuole elementari di Roma e provincia andranno a lezione di riciclo. Parte questa settimana il progetto “Vita da lampadina” promosso dal WWF e da Ecolight, consorzio che raccoglie oltre 1.500 aziende e si occupa della

Approfondisci

Sistri, approvata la legge di conversione, si parte il 30 giugno 2012

La legge di conversione del Dl 216/2011 “decreto Milleproroghe” viene definitivamente approvata il 23 febbraio 2012 e rende quindi UFFICIALE la proroga degli adempimenti operativi del sistema di tracciabilità dei rifiuti SISTRI al 30 giugno 2012 (precedentemente fissata per il 2 aprile 2012) per i medio/grandi gestori di rifiuti.
Enti ed imprese produttrici di rifiuti pericolosi, che all’interno del proprio organico hanno fno a dieci dipendenti, dovranno invece attendere apposito decreto ministeriale che ne fisserà l’entrata in vigore, comunque non antecedente al 30 giugno 2012.

Rimane quindi fissato per il 30 aprile il versamento del contributo annuale, per il quale non ci si potrà redimere dal pagarlo anche per l’anno in corso, visto che, avendo spotato di fatto la piena operatività del sistema, non potrà essere al momento tema di discussione sul mancato funzionamento dello

Approfondisci