Un’area riservata dedicata alle Imprese Iscritte all’Albo Gestori Ambientali.

A breve (ancora non funziona bene), tutte le imprese iscritte all’Albo Nazionale Gestori Ambientali disporranno di un’area riservata disponibile al seguente indirizzo: http://www.albonazionalegestoriambientali.it/Impresa/Login.aspx

dalla quale Ogni impresa potrà accedere ad alcuni servizi informativi quali;

la consultazione della propria anagrafica censita nell’Albo;
la lista dei mezzi attualmente attivi per l’impresa e quelli dismessi/ceduti/cancellati dall’Albo, completi di targhe, tipologie dei mezzi e categorie attive sui mezzi;
l’importo dei diritti annui da versare all’Albo calcolati in base alle categorie attive dell’impresa (servizio non ancora disponibile);
l’evidenza delle richieste rivolte a Sistri per l’installazione delle black box sui singoli mezzi;
la possibilità di inoltrare alla Sezione regionale di competenza segnalazioni estemporanee;
la visualizzazione, per le imprese iscritte ai RAEE, della lista dei centri di raggruppamento censiti nell’Albo (servizio non ancora disponibile);
la segnalazione delle novità riguardanti il conto proprio per le imprese che debbono, nel corso del 2011, adeguare l’iscrizione all’Albo censendo mezzi e codici cer (servizio non ancora disponibile).

read more

Approfondisci

DECRETO 24 gennaio 2011, n. 20 Regolamento recante l’individuazione della misura delle sostanze assorbenti e neutralizzanti di cui devono dotarsi gli impianti destinati allo stoccaggio, ricarica, manutenzione, deposito e sostituzione degli accumulatori

Entrata in vigore del provvedimento: 29/03/2011

DECRETO 24 gennaio 2011, n. 20
(GU n. 60 del 14-3-2011)
IL MINISTRO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE di concerto con IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELLA SALUTE e IL MINISTRO DELL’INTERNO

Visto il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante «Norme in materia ambientale»;
Visto, in particolare, l’articolo 195, comma 2, lettera q), del predetto decreto, che prevede l’individuazione della misura delle sostanze assorbenti e neutralizzanti, previamente testata da Universita’ o Istituti specializzati, di cui devono dotarsi gli impianti destinati allo stoccaggio, ricarica, manutenzione, deposito
e sostituzione di accumulatori al fine di prevenire l’inquinamento del suolo, del sottosuolo e di evitare danni alla salute e all’ambiente derivanti dalla fuoriuscita di acido, tenuto conto della

Approfondisci

Modello Unico di Dichiarazione Ambientale MUD 2011 anno di riferimento 2010

Ritorniamo sul tema della Dichiarazione Ambientale Mud 2011 per dare maggiori informazioni in merito alle aziende interessate.
Il DM 17 dicembre 2009 istitutivo del SISTRI, ha previsto a carico dei soli produttori iniziali di rifiuti e delle imprese ed enti che effettuano operazioni di recupero e di smaltimento dei rifiuti che erano tenuti a presentare il MUD, l’obbligo di comunicare al SISTRI determinate informazioni.
Con riferimento ai dati del 2010, ai sensi degli articoli gli articoli 188, 189, 190 e 193 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, così come modificati dagli articoli 16 e 37 del D.Lgs. 205/2010, deve essere presentato il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale MUD 2011 dai seguenti:

Approfondisci

Chiarimenti sulla presentazione MUD e SISTRI 2011 anno riferimento 2010

A seguito di un’attenta lettura e discussione in merito all’obbligo di presentazione del MUD e della comunicazione SISTRI, specificate dalla Circolare del Ministero dell’Ambiente del 02 Marzo 2011 riteniamo che “i soggetti obbligati alla presentazione della Dichiarazione Sistri entro il 30 Aprile 2011 siano i seguenti:

  • Le imprese e gli Enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi;
  • Le imprese e gli Enti  che effettuano Operazoni di Recupero e di smaltimento di rifiuti;
  • Le imprese e gli Enti con più di 10 dipendenti produttori iniziali di rifiuti non pericolosi appartenemti alle categorie dei: rifiuti da lavorazioni artigianali, rifiuti da lavorazioni

Approfondisci