Ancora molti i dubbi sulla presentazione del Mud. 2011

Nonostante la circolare firmata il 02/03/2011, la quale si presta a nostro avviso ad interpretazioni di vario genere, l’incertezza sui soggetti tenuti alla presentazione del Mud. 2011, continua a regnare sovrana tra gli operatori del settore. Non sulle modalità di presentazione, ben descritte anche se in attesa di pubbilazione, quanto sulle aziende obbligate alla presentazione.

I trasportatori di rifiuti e coloro che effettuano attività di commercio e intermediazione dei rifiuti senza detenzione non sono tenuti, pertanto, a porre in essere alcun adempimento di comunicazione a decorrere dall’anno 2010“.

Questa frase sembrerebbe esonerare dalla presentazione del Mud. 2011 queste due figure professionali, che ovviamente

Approfondisci

Circolare Ministeriale n°6774 del 02 marzo 2011

Circolare MinAmbiente 2 marzo 2011, n. 6774
Assolvimento degli obblighi di comunicazione annuale – Mud e “Mudino”

Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare Circolare 2 marzo 2011, prot. n. 6774/Tr/Di
(comunicato pubblicato sulla Gu 5 maggio 2011 n. 103)

Oggetto: Circolare recante indicazioni operative relative all’assolvimento degli obblighi di comunicazione annuale di cui alla legge 70/94, al Dpcm 27 aprile 2010 e all’articolo 12 del Dm 17 dicembre 2009, come modificato con Dm 22 dicembre 2010

Al Capo dell’Ufficio Legislativo
Al Capo di Gabinetto dell’On .Sig  Ministro
Al Capo della Sgreteria Tecnica

Dell’On. Sig. Ministro

A seguito dell’introduzione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti Sistri, è venuta meno, per i soggetti tenuti ad aderire al Sistri, la necessità di comunicazione, ai sensi della legge 70/94, dei dati relativi ai rifiuti prodotti, gestiti e movimentati già inseriti nel sistema informatico. In particolare, con il decreto legislativo 3 dicembre 2010, n. 205, che, modificando il decreto legislativo n. 152/2006, ha introdotto, tra l’altro, l’articolo 264-bis, sono state abrogate, con decorrenza dalla data di entrata in vigore del decreto legislativo medesimo, le norme concernenti le parti del modello unico di dichiarazione ambientale (Mud) di cui al Dpcm 27 aprile 2010 riguardanti i produttori di rifiuti e le imprese e gli enti che effettuano il trasporto di rifiuti speciali, nonché

Approfondisci

Pubblicata la circolare sugli obblighi di comunicazione SISTRI e MUD per il 2011

La circolare firmata il 2 marzo u. s. dal Direttore Generale della Direzione per la Tutela del Territorio e delle Risorse Idriche reca indicazioni operative relative all’assolvimento degli obblighi di comunicazione annuale di cui alla Legge 70/94, al DPCM 27/4/2010 e all’articolo 12 del DM 17/12/2009, come modificato con DM 22/12/2010

Nelle more della piena entrata a regime (a decorrere dall’1.6.2011) del SISTRI quale unico strumento per la registrazione e la tracciabilità dei rifiuti, il DM 17 dicembre 2009, istitutivo del SISTRI, ha previsto, a carico dei soli produttori iniziali di rifiuti e delle imprese ed enti che effettuano operazioni di recupero e di smaltimento dei rifiuti che erano tenuti a presentare il MUD, l’obbligo di

Approfondisci

Operativa l’iscrizione all’Albo Gestori dei rifiuti per la categoria 8

Con la pubblicazione della Deliberazione del Comitato nazionale dell’Albo Gestori ambientali del 19-01-2011, si è resa oramai operativa l’iscrizione all’Albo Gestori dei rifiuti per la categoria 8, intermediazione e commercio dei rifiuti senza detenzione.
Le imprese in attività alla data di entrata in vigore della Deliberazione, 19 febbraio 2011, devono presentare domanda d’iscrizione all’Albo entro 60 giorni da tale data entro quindi il 19 aprile 2011. Si rimane comunque in attesa della delibera che fornira gli importi della garanzia finanziaria a favorre dello stato da presentarsi per le due categorie di rifiuti, pericolosi e non pericolosi.

Responsabilità dell’intermediario nella gestione dei rifiuti

Ci chiediamo comunque vista la caratteristica peculiare dell’intermediario senza detenzione (in assenza quindi di contatto e gestione vera e propria del rifiuto)  che ricordiamo è

Approfondisci