ISCRIZIONE TRASPORTO TRANSFRONTALIERO RIFIUTI

In base alle disposizioni del D.lgs. n. 205/2010 del 3 dicembre 2010, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 288 del 10 dicembre 2010, che ha modificato l’art. 194, comma 3 del d.lgs. 152/2006, le imprese che effettuano il trasporto transfrontaliero nel territorio italiano debbono essere iscritte all’Albo Nazionale Gestori Ambientali di cui all’art. 212 del D.lgs. n.152/2006 e s.m.i.

Le imprese sono iscritte all’Albo sulla base delle dichiarazioni allegate alla domanda d’iscrizione; la Sezione, verificata la completezza delle stesse, rilascia una ricevuta che consentirà all’impresa di operare da subito, in attesa della verifica dei requisiti previsti dalla norma.

read more

Approfondisci

RIFIUTI RAEE VALIDITA’ RICEVUTA ISCRIZIONE ALL’ALBO GESTORI AMBIENTALI

Il Comitato Nazionale dell’Albo Gestori Ambientali, con circolare prot.1748 del 28/12/2010, ha comunicato alle Sezioni Regionali e Provinciali, che le ricevute già rilasciate ai soggetti che hanno presentato domanda di iscrizione alla Categoria RAEE (ai sensi del D.M. n. 65/2010) e valide fino al 31/12/2010, si devono intendere prorogate fino al 30/06/2011.

Non appena disponibile in rete provvederemo ad inserire la circolare.

Fonte: Camera di commercio di Venezia

Approfondisci

Direttiva 2010/75/CE del 24 novembre 2010 Prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento

Direttiva 2010/75/Ce relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento)

Allargamento del sistema “Ippc” a nuove tipologie di impianti, incremento della vigilanza sulle fabbriche, aumento della rilevanza “delle migliori tecniche disponibili”.

Leggi Decreto Emanato il: 24/11/2010

Approfondisci

Decreto Legislativo 10 dicembre 2010 n 219

Entra in vigore il 4 gennaio 2011 il Decreto Legislativo n.219 “qualita’ ambientale nel settore della politica delle acque”, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 82/176/CEE, 83/513/CEE, 84/156/CEE, 84/491/CEE, 86/280/CEE, nonche’ modifica della direttiva 2000/60/CE e recepimento della direttiva 2009/90/CE che stabilisce, conformemente alla direttiva 2000/60/CE, specifiche tecniche per l’analisi chimica e il monitoraggio dello stato delle acque. (10G0244)

read more

Approfondisci