Una mappa elaborata da Legambiente in cui vengono indicate una lista con le relative coordinate gps, dove la presenza massiccia di amianto, anche in prossimità delle scuole, mette a rischio la salute di tutti. Questa mappa costituisce quindi un funzionale ed importante strumento per l’avvio di operazioni di bonifica che ci auguriamo rientrino quanto prima tra le priorità nazionali.
Rifiuti sanitari per la trasmissione dei dati regionali c’è tempo fino al 31 dicembre 2010
Scade il termine entro il quale le regioni devono trasmettere i dati risultanti dalle attività di monitoraggio e di analisi dei costi relativamente alla gestione e smaltimento dei rifiuti sanitari.
La Relazione concernente i dati va inviata all’Osservatorio nazionale sui rifiuti e dovrà riferirsi ai criteri di controllo all’uopo concordati tra regioni e Stato ai sensi del D.lgs. n. 281/1997
Siti contaminati Caratterizzazione e Tecnologie di Bonifica
Con il Piano della caratterizzazione, da effettuarsi ai sensi della Parte Quarta, Titolo V del D.Lgs.152/06, si perseguono gli obiettivi di confermare lo stato di inquinamento, definire le matrici ambientali inquinate ed i contaminanti presenti e delimitare il sito da bonificare. In genere il servizio proposto da aziende specializzate è finalizzato alla identificazione degli eventuali stati di contaminazione presenti nel sito ed a raccogliere i dati e le informazioni necessarie per lo svolgimento delle successive attività di progettazione e realizzazione degli interventi di bonifica. Ricerca di documenti ambientali in serie storica, ispezione del sito, raccolta e valutazione di dati ambientali specifici del
Caratterizzazione dei siti contaminati
La caratterizzazione rappresenta le indagini (sondaggi, piezometri, analisi chimiche etc.) condotte in un sito contaminato o ritenuto potenzialmente tale, il cui scopo principale è quello di definire l’assetto geologico e idrogeologico, verificare la presenza o meno di contaminazione nei suoli e nelle acque e sviluppare un modello concettuale del sito.
Di seguito è elencata una serie di documenti utili in questa prima fase di analisi, sia nella progettazione delle indagini di caratterizzazione sia per analizzare i risultati scaturiti.