Nuove caratteristiche di pericolo – come gestirle con il SISTRI

Dal 1° Giugno 2015 entrano in vigore le nuove caratteristiche di pericolo grazie all’applicazione del regolamento N. 135/2014 della Commissione Europea del 18 Dicembre 2014.

Come già anticipato in un altro articolo del nostro blog www.ambienterifiuti.wordpress.com , i rifiuti pericolosi dovranno essere riclassificati grazie all’introduzione delle nuove caratteristiche di pericolo.

Lo specchietto riportato qui di seguito mette in evidenza quali sono le vecchie caratteristiche di pericolo, in uso fino al 31 Maggio 2015 e le nuove caratteristiche di pericolo che entreranno in vigore il 1° Giugno 2015.

read more

Approfondisci

Sistri. Sospensione dal 1 gennaio 2016?

pic_archivi_dati_5078_1Sistri, il funzionamento del sistema nel suo complesso e l’impatto sulle imprese in termini di costi.

Le imprese che da tempo operano loro malgrado con il Sistri, possono (forse) tirare un sospiro di sollievo vista la risoluzione presentata il 4 maggio ed approvata pochi giorni fà il 17 giugno 2015 in commissione, relativamente al sistema di controllo della tracciabilita dei rifiuti.

E’ noto da tempo agli operatori del settore che entro il 30 giugno 2015 il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare debba avviare le procedure per l’affidamento della concessione del servizio, nel rispetto dei criteri e delle modalità di selezione disciplinati dal codice di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, e dalle norme dell’Unione europea di settore, nonché dei principi di economicità, semplificazione, interoperabilità tra sistemi informatici e costante aggiornamento tecnologico.

read more

Approfondisci

Modifiche relative alla compilazione delle schede di sicurezza

Immagine fonte: http://www.icarocortona.it/news/ControlliREACHUmbria.aspx

LE MODIFICHE RELATIVE ALLA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE DI SICUREZZA (SDS) DELLE SOSTANZE E DEI PREPARATI PERICOLOSI INTRODOTTE DAL REG. 830/15/CE

Il 1° giugno 2015 entrano in vigore alcune modifiche al Reg. 1907/2006/CE cd. “REACH” introdotte dal Reg. 453/10/CE e dal Reg. 830/15/CE
Le modifiche introdotte dal Reg. 453/10/CE riguardano le schede di sicurezza (SDS) delle sostanze e dei preparati pericolosi; il nuovo Reg. 830/15/CE invece entra in vigore proprio il 1° giugno e anch’esso apporta alcune modifiche inerenti la compilazione delle schede di sicurezza (SDS) delle sostanze e dei preparati pericolosi; sostanzialmente viene introdotta una deroga per le aziende fornitrici di SDS nel periodo antecedente al 1 giugno 2015, cioè tali schede possono essere utilizzate fino al 31 maggio 2017 senza che siano conformi all’allegato del suddetto Reg. 830/15/CE, il quale sostituisce l’allegato II del Reg. 1907/06/CE (modificato sia dall’art. 59 par. 5 del Reg. 1272/08/CE sia dal Reg. 453/10/CE).

read more

Approfondisci

ADR 2017

ADR 2015ADR 2017 NEWS!

La prossima edizione delle Raccomandazioni ONU sul trasporto di merci pericolose (19° ed.), non ancora pubblicata, conterrà una nuova norma a favore dei liquidi infiammabili viscosi non tossici e non corrosivi che hanno però una pericolosità per l’ambiente, sulla falsa riga di quanto già previsto e in vigore per UN 3082 e UN 3077.
Tutti i liquidi infiammabili viscosi, non tossici e non corrosivi ma pericolosi per l’ambiente, confezionati in quantitativo non superiore ai 5 lt., saranno esenti dalla normativa se saranno in grado di rispettare le disposizioni d’imballaggio di cui al 4.1.1.1, 4.1.1.2, 4.1.1.4, 4.1.1.5, 4.1.1.6, 4.1.1.7 e 4.1.1.8 (nuovo paragrafo 2.3.2.5.2).
La norma in questione entrerà in vigore con i prossimi regolamenti ADR/RID/ADN 2017 e IMDG 38-2016

read more

Approfondisci