Decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201

Decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201

(So n. 251 alla Gu 6 dicembre 2011 n. 284)

Disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e il consolidamento dei conti pubblici

Titolo I – Sviluppo ed equità (omissis)
Articolo 4
Detrazioni per interventi di ristrutturazione, di efficientamento energetico e per spese conseguenti a calamità naturali

1. Al Testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni:

a) nell’articolo 11, comma 3, le parole: “15 e 16”, sono sostituite dalle seguenti: “15, 16 e 16-bis)”;

b) nell’articolo 12, comma 3, le parole: “15 e 16”, sono sostituite dalle seguenti: “15, 16 e 16-bis)”;

c) dopo l’articolo 16, è aggiunto il seguente:

“Articolo 16-bis (Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di

Approfondisci

Il Sistri; un inutile appesantimento burocratico.

E’ quanto afferma Bonfiglio Mariotti, presidente di assosoftware in merito al sistema operativo per cui, le software house aderenti , lavorano ad una soluzione efficace dei problemi riscontrati , offrendo una collaborazione pressochè gratuita, per i progetti di sviluppo, casi d’uso e quanto possa aiutare all’interoperabilità del sistema. Sembra però siano pochi i riscontri avuti dal Ministero per il miglioramento dei casi riscontrati alla disfunzionalità  del sistema che a tuttoggi non ancora operativo presenta carenze in termini di interoperabilità con i softaware esistenti, interoperabilità peraltro
non ancora normata, anche se in www.sistri.it si legge di

Approfondisci

Il reinserimento del Sistema di tracciabilità dei rifiuti SISTRI relazione III 13/2011 corte di Cassazione

Novità legislative: L. 14 settembre 2011, n. 148 (Gazz. Uff. n. 216 del 16 settembre 2011)

1. Premessa. Con la l. 14 settembre 2011, n. 148 è stato convertito con modifiche il d.l. n. 138/2011 recante “Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione e lo sviluppo” (v. Rel. n. III/11/2011). Con riguardo al delitto di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, introdotto dal decreto all’art. 603-bis cod. pen., la legge di conversione si è limitata a modifiche formali e di dettaglio della disciplina delle pene accessorie che non impongono alcun approfondimento (e pertanto si invia all’analisi della nuova fattispecie contenuta nella Relazione di questo ufficio citata in precedenza), mentre assai più importanti e di sostanza si rivelano gli interventi sul sistema di tracciabilità dei rifiuti (c.d. SISTRI), abolito dal d.l. n. 138/2011 e invece ripristinato dal Parlamento, sebbene con un profilo diverso da quello previgente. La legge di conversione ha infine introdotto inedite modifiche allo statuto dei reati tributari contenuto nel d. lgs. 10 marzo 2000, n. 74.
2. Il reinserimento del Sistema di tracciabilità dei rifiuti (SISTRI). Come già anticipato nella

Approfondisci

Legge n. 148 del 14 settembre 2011

Legge n. 148 del 14 settembre 2011

(Gazzetta Ufficiale, serie generale, n. 216 del 16 settembre 2011)
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo.
Delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari.
La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Promulga la seguente legge:
Art. 1
1. Il decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo, è convertito in legge con le modificazioni riportate in allegato alla presente legge.
2. Il Governo, anche ai fini del perseguimento delle finalità di cui all’articolo 9 del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con

Approfondisci