Energie Rinnovabili – Programmi di incentivazione del Ministero e monitoraggio dei risultati (Seconda Parte)

Nell’ambito della gara per lo svolgimento del servizio di supporto tecnico alla Direzione Salvaguardia Ambientale per l’attuazione del “Monitoraggio dei progetti finanziati nei settori della diffusione delle fonti energetiche rinnovabili, del risparmio energetico e dell’efficienza energetica”, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (di seguito denominato MATTM) ha aggiudicato il predetto servizio al Centro Interuniversitario di Ricerca Per lo Sviluppo sostenibile (di seguito denominato CIRPS).

read more

Approfondisci

Energie Rinnovabili – Programmi di incentivazione del Ministero e monitoraggio dei risultati (Prima Parte)

Nell’ambito dell’incremento delle prestazioni stabilite nella Convenzione 2008 tra il MATTM (Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, di seguito indicato con Ministero) e il CIRPS (Centro Interuniversitario di Ricerca Per lo Sviluppo sostenibile), così come previsto dall’art. 6, è stata svolta da questo Dipartimento Universitario l’attività di monitoraggio sui bandi emanati dal Ministero inerenti allo sviluppodelle fonti energetiche rinnovabili e del risparmio energetico.

read more

Approfondisci

ITALIA AMIANTO TRASPORTO E GESTIONE

L’amianto o asbesto è un minerale a base di silicati della famiglia del serpentino e  degli anfiboli. Ne esistono vari tipi: il crisotilo o amianto bianco, l’amosite o amianto bruno, la crocidolite o amianto blu, la tremolite, l’antofillite e l’actinolite.
L’amianto è molto comune in natura e presenta ottime caratteristiche di resistenza al calore.
La sua struttura fibrosa lo ha reso un materiale molto duttile ottimo per tessuti e indumenti. L’accertata pericolosità per la salute ha però portato a vietarne l’suo in molti paesi in quanto le polveri, se inalate, portano all’asbestosi o al mesotelioma pleurico. Nel diametro di un capello stanno oltre

Approfondisci

Dm 406/98 Regolamento Albo gestori Ambientali

Ministero dell’ambiente
Decreto 28 aprile 1998, n. 406 (Gazzetta ufficiale 25 novembre 1998 n. 276)
Regolamento recante norme di attuazione di direttive dell’Unione  Europea, avente ad oggetto la disciplina dell’Albo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti.
Il Ministro dell’ambiente di concerto con i Ministri dell’industria, del commercio e dell’artigianato, dei trasporti e della navigazione, e del tesoro, del bilancio e della programmazione economica
VISTO il decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, recante

Approfondisci