Nuove regole per i RAEE nella direttiva 2012/19/UE

La politica ambientale dell’Unione europea è sempre più volta alla salvaguardia e alla tutela nonché al miglioramento della qualità dell’ambiente, alla protezione della salute umana e all’uso attento delle risorse naturali.

Il conseguimento dello sviluppo sostenibile comporta cambiamenti significativi nell’andamento attuale dello sviluppo tecnologico, della produzione, del consumo e del comportamento dei cittadini e delle aziende.
Il programma Europeo auspica che si possa ridurre lo spreco delle risorse naturali, in favore di quelle ottenute dai processi di trattamento, prevenendo in tal modo non solo l’inquinamento, e quindi un danno per la salute umana e dell’ambiente stesso, ma anche il depauperamento delle risorse naturali.
Il focus della direttiva 2012/19/UE del

Approfondisci

Rifiuti elettronici: tracciabilità e raccolta a domicilio

Ecolight lancia un nuovo servizio per le aziende
Con “Fai Spazio” il consorzio che unisce oltre 1.500 imprese garantisce il recupero dei RAEE e una rete di raccolta su tutto il territorio nazionale

Garantire il corretto trattamento dei RAEE e contrastare il traffico illecito dei rifiuti elettronici con una completa tracciabilità. Ecolight – consorzio per la gestione dei RAEE, delle pile e degli accumulatori – presenta “Fai Spazio”, il nuovo servizio dedicato alle aziende per la raccolta e il recupero dei rifiuti elettronici. «Mettiamo a diposizione delle imprese la nostra esperienza nella gestione dei RAEE, ovvero i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, assicurando un servizio capillare di raccolta su

Approfondisci

WWF e Ecolight: premiati i bambini più creativi

La III D di Formello (Roma) vince il concorso
WWF ed Ecolight hanno premiato la classe elementare che meglio ha saputo descrivere con un cartone animato il riciclo di una lampadina a fluorescenza

È il cartone animato proposto dalla III D dell’istituto comprensivo di Formello, plesso Le Rughe, a vincere il concorso “Vita da Lampadina” lanciato da Ecolight – consorzio per la gestione di raee, pile e accumulatori – e dal WWF.
Gli alunni della classe elementare sono stati premiati questa mattina, lunedì 4 giugno, insieme alla loro insegnante Francesca De Santis: andranno in visita all’oasi WWF di Pian Sant’Angelo, in provincia di Viterbo.
Nato dall’omonimo progetto che ha

Approfondisci

Raee: Hera ha aiutato l’ambiente grazie al recupero dei frigoriferi dismessi

Nel 2011, con la sola attività di raccolta dei frigoriferi dismessi, Hera ha contribuito a evitare l’emissione in atmosfera di oltre 17 tonnellate di Cloro Fluoro Carburi, gas incolori e quasi inodori ma molto dannosi, perché ritenuti responsabili del ‘buco nella fascia dell’ozono’.

A renderlo noto è la stessa Hera che spiega come i Cloro Fluoro Carburi facciano parte della famiglia degli Idro Carburi Alogenati, sostanze che incidono per circa l’8% sull’inquinamento atmosferico complessivo. Pur essendo presenti in atmosfera in quantità minime rispetto all’anidride carbonica, hanno un effetto clima alterante molto potente. I danni provocati dall’emissione di una piccola quantità di CFC equivalgono, infatti, a quelli prodotti dall’emissione di

Approfondisci