Terre e rocce da scavo, Nuovo Regolamento per l’uso sostenibile delle risorse naturali

Il Ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo ha, recentemente, firmato il regolamento che recepisce i più recenti indirizzi comunitari e nazionali in materia di gestione delle terre e rocce da scavo.
Il nuovo regolamento è finalizzato al rispetto della gerarchia dei rifiuti e, in particolare, alla prevenzione della produzione dei rifiuti, alla riduzione del consumo ed utilizzo di risorse naturali, alla riduzione di impatti negativi sull’ambiente e sulla salute umana.

Le nuove norme definiscono le condizioni per cui determinati materiali da scavo, prodotti nell’ambito dei lavori di scavo per la realizzazione dei lavori di trasformazione del territorio nella realizzazione di opere sia puntuali che a rete, possano essere qualificati come sottoprodotto.
La corretta definizione della nozione di rifiuto punta anche a evitare un consumo inutile di risorse naturali e garantirne un uso sostenibile.

read more

Approfondisci

Il riciclo delle lampadine sui banchi delle scuole di Roma

Parte dal Lazio il progetto promosso da WWF ed Ecolight, consorzio per la gestione dei RAEE

“Vita da Lampadina” coinvolge 15 classi elementari di Formello, Tivoli e Roma.
I disegni e le sceneggiature elaborati dai ragazzi diventeranno cartoon da condividere

Quasi 350 bambini delle scuole elementari di Roma e provincia andranno a lezione di riciclo. Parte questa settimana il progetto “Vita da lampadina” promosso dal WWF e da Ecolight, consorzio che raccoglie oltre 1.500 aziende e si occupa della

Approfondisci

Sistri, approvata la legge di conversione, si parte il 30 giugno 2012

La legge di conversione del Dl 216/2011 “decreto Milleproroghe” viene definitivamente approvata il 23 febbraio 2012 e rende quindi UFFICIALE la proroga degli adempimenti operativi del sistema di tracciabilità dei rifiuti SISTRI al 30 giugno 2012 (precedentemente fissata per il 2 aprile 2012) per i medio/grandi gestori di rifiuti.
Enti ed imprese produttrici di rifiuti pericolosi, che all’interno del proprio organico hanno fno a dieci dipendenti, dovranno invece attendere apposito decreto ministeriale che ne fisserà l’entrata in vigore, comunque non antecedente al 30 giugno 2012.

Rimane quindi fissato per il 30 aprile il versamento del contributo annuale, per il quale non ci si potrà redimere dal pagarlo anche per l’anno in corso, visto che, avendo spotato di fatto la piena operatività del sistema, non potrà essere al momento tema di discussione sul mancato funzionamento dello

Approfondisci

Raee: arrivano i cassonetti intelligenti per tracciare i rifiuti

Garantire la tracciabilità dei Raee (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) e raddoppiare la raccolta pro capite, favorendo il recupero di materie prime seconde che possono essere nuovamente reimpiegate. .

Questi gli obiettivi del progetto europeo Identis Weee (Identification DEterminatioN Traceability Integrated System for Weee), nato grazie alla collaborazione di Hera Ecolight, una delle maggiori multiutility italiane, e alla partnership di Ecolum (Spagna) ed Environ (Romania), entrambi sistemi collettivi che si occupano della gestione dei rifiuti elettronici.

Il progetto, cofinanziato dal programma europeo “LIFE+ politica e governance ambientali” e costato 3,5 milioni di euro, gode anche del

Approfondisci