logo-Sistri

SISTRI LA FINE UFFICIALE

Il Sistri, Sistema di tracciabilità dei rifiuti speciali istituito nel 2010 e mai entrato effettivamente in funzione, sarà definitivamente soppresso a partire dal gennaio del 2019. Lo ha deciso il Consiglio dei Ministri di oggi, attuando così nel Dl Semplificazioni la volontà politica espressa dal Ministro dell’Ambiente, Sergio Costa (M5S), già nei primi giorni del suo insediamento.

“Il Sistri è stato uno dei più grandi sprechi nella gestione dei rifiuti speciali – ha detto Costa -, un sistema mai entrato effettivamente in funzione, che però ha comportato costi sostenuti dalle imprese coinvolte e dallo Stato, che hanno superato i 141 milioni di euro dal 2010 ad oggi”.

read more

Approfondisci

Le chiavette Usb del Sistri, il sistema  informatico per la tracciabilita' dei rifiuti, al centro dell'inchiesta che ha portato all'arresto di 22 persone tra le quali l'ex sottosegretario alla Presidenza del Consiglio ,  Carlo Malinconico.   ANSA / CIRO FUSCO

Dl Semplificazioni, stop al Sistri. Costa: “Uno spreco durato 9 anni e costato più di 141 milioni”

Il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti sarà 2.0 e interamente gestito dal Ministero dell’Ambiente

Roma, 12 dicembre 2018 – Il Sistri, Sistema di tracciabilità dei rifiuti speciali istituito nel 2010 e mai entrato effettivamente in funzione, sarà definitivamente soppresso a partire dal gennaio del 2019. Lo ha deciso il Consiglio dei Ministri di oggi, attuando così nel Dl Semplificazioni la volontà politica espressa dal Ministro dell’Ambiente Sergio Costa già nei primi giorni del suo insediamento.

read more

Approfondisci

Decreto legge 13 agosto 2011 n. 138

Decreto legge 13 agosto 2011 n. 138

Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per  lo sviluppo

(Gazzetta Ufficiale del 13 agosto 2011)

Il Presidente della Repubblica;
Visti gli articoli 77 e 87 della Costituzione;
Ritenuta  la  straordinaria  necessita’  ed  urgenza   di   emanare disposizioni per la stabilizzazione finanziaria e per il contenimento della spesa pubblica al fine di garantire la stabilita’ del Paese con riferimento all’eccezionale situazione di crisi internazionale  e  di instabilita’ dei mercati e per rispettare gli impegni assunti in sede di Unione Europea, nonche’ di adottare misure dirette a  favorire  lo sviluppo   e   la   competitivita’   del   Paese   e   il    sostegno dell’occupazione;
Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri,  adottata  nella riunione del 12 agosto 2011;
Sulla proposta del Presidente del  Consiglio  dei  Ministri  e  del Ministro dell’economia e delle finanze;

Emana
il seguente decreto-legge:

Titolo I
DISPOSIZIONI PER LA STABILIZZAZIONE FINANZIARIA

Art. 1
Disposizioni per la riduzione della spesa pubblica

1.  In  anticipazione  della  riforma  volta  ad  introdurre  nella Costituzione la regola del

Approfondisci