Sistri: il sistema che non funziona e non è mai partito vince un premio.

La Selex Elsag, attraverso la controllata Selex Service Management, ha conquistato un Cisco Innovation Award 2012 ed è stata premiata a Londra. In Italia stentiamo a crederlo, soprattutto perché la vittoria è arrivata grazie al progetto Sistri.

“Il Sitri non funziona, il software che lo dovrebbe far girare va in tilt, meglio i formulari cartacei”: quante volte abbiamo parlato di queste lamentele provenienti dagli iscritti al nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti? Gli stessi iscritti che ora sono alle prese con azioni legali per ottenere un risarcimento, visto che il Sistri non è mai partito e loro hanno sborsato denaro per aderirvi.

Altrettante volte abbiamo documentato l’esito dei click day, che hanno sottolineato le innumerevoli pecche del sistema, quel sistema che dovrebbe mettere al riparo dalle speculazioni il ciclo che conduce i rifiuti dalla produzione allo smaltimento. A quanto pare, la criminalità organizzata aveva infatti fiutato un nuovo business e i vari governi che si sono succeduti in questi anni hanno deciso di porre rimedio a questa situazione.

Peccato che la soluzione non sia ancora rodata e il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti speciali e pericolosi – il Sistri, appunto – non sia mai entrato ufficialmente in vigore. La nuova data di partenza, dopo vari slittamenti, è ora prevista per il 30 giugno, ma ci hanno abituati alle sorprese e nemmeno le imprese iscritte credono sia la volta buona.

Resta poi il fatto che il sistema ha ancora clamorose lacune e non funziona come dovrebbe. E non sono supposizioni, l’abbiamo visto anche qualche giorno fa grazie ad un video de La Nuova Ecologia.
Non devono essersi accorti delle problematiche del sistema i giudici del Cisco Innovation Award, che il 31 gennaio hanno premiato il progetto di Selex Elsag. Si tratta peraltro di un riconoscimento ambitissimo, che premia tutte quelle soluzioni altamente innovative, le best practices nell’Itc che utilizzano tecnologie all’avanguardia. Come si legge sul sito di Cisco, il Sistri vince come “Most Society Impacting Network”, scelto da 10 giudici internazionali dopo un processo molto articolato di selezione e valutazione.

Non commentiamo qui il loro giudizio, ma possiamo immaginare che in Italia la reputazione del Sistri non cambierà di una virgola. Senza contare che i nomi “Selex” e “Sistri” ricordano soprattutto una vicenda differente, che ha visto tra l’altro la Guardia di Finanza perquisire alcune sedi della società e alcuni uffici del ministero dell’Ambiente nell’ambito dell’indagine sull’appalto (andato proprio alla Selex) per la realizzazione del sistema.

Le imprese e gli italiani rivaluteranno mai il Sistri? Non possiamo dirlo con certezza. Ma sicuramente, se il Sistri funzionasse come dovrebbe, la polemica attorno ad un premio non avrebbe modo di scatenarsi.

Scritto da Anna Tita Gallo
http://www.greenbiz.it/eventi-e-formazione/premi/4076-sistri-il-sistema-che-non-funziona-e-non-e-mai-partito-vince-un-premio-

avatar

Mariano Fabris

Consulente e Resp. Tecnico in Materia di Gestione Rifiuti Cat 1,4,5,8 Preposto per il Trasporto Nazionale e Internazionale su strada di Merci.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *