Comuni, Consorzi e Comunità Montane

Chi sono i soggetti tenuti

I Comuni o loro Consorzi o Comunità montane comunicano le seguenti informazioni relative all’anno precedente:

* la quantità dei rifiuti urbani raccolti nel proprio territorio;
* la quantità dei rifiuti speciali raccolti nel proprio territorio a seguito di apposita convenzione con soggetti pubblici o privati;
* i soggetti che hanno provveduto alla gestione dei rifiuti, specificando le operazioni svolte, le tipologie e la quantità dei rifiuti gestiti da ciascuno;
* i costi di gestione e di ammortamento tecnico e finanziario degli investimenti per le attività di gestione dei rifiuti, nonché i proventi della tariffa di cui all’articolo 238 ed i proventi provenienti dai Consorzi finalizzati al recupero dei rifiuti;
* i dati relativi alla raccolta differenziata;
* le quantità raccolte, suddivise per materiali, in attuazione degli accordi con i Consorzi finalizzati al recupero dei rifiuti.
* Inoltre i Comuni devono comunicare la quantità di rifiuti di apparecchiatura elettriche ed elettroniche raccolte anche tramite i centri di raccolta così come individuati dall’art.6 comma 1 lettera a) e c) del D.Lgs 151/2005.

Rispetto al MUD degli anni passati, il DPCM 23/12/2011 introduce una serie di novità: vengono modificate le schede e viene previsto l’obbligo di compilazione via telematica. La spedizione della dichiarazione potrà avvenire o via telematica con firma digitale o stampando le schede generate dalla procedura e trasmettendole alla Camera di commercio su supporto cartaceo.
Come va compilato

Il Comune o Consorzio di Comuni o Comunità montana deve compilare la comunicazione rifiuti urbani esclusivamente via telematica, tramite il sito www.mudcomuni.it predisposto da Unioncamere. Il modello allegato al decreto è riportato a scopo esemplificativo e non può essere utilizzato per trasmettere la dichiarazione.
Come va trasmesso alla Camera di commercio

La trasmissione può avvenire con spedizione postale o via telematica.

* In caso di spedizione telematica la comunicazione va trasmessa, a conclusione della compilazione, dal sito www.mudcomuni.it. A questo fine i dichiaranti debbono essere in possesso di un dispositivo contenente il certificato di firma digitale valido al momento dell’invio, intestato al legale rappresentante o a soggetto da questi delegato.
* I soggetti che non dispongono di firma digitale o non sono in grado di effettuare on line il versamento del diritto di segreteria possono adempiere all’obbligo stampando e spedendo, alla Camera di Commercio la dichiarazione prodotta automaticamente dalla procedura sul sito www.mudcomuni.it, firmata dal legale rappresentante dell’impresa o suo delegato firma la scheda anagrafica. La presentazione avviene mediante spedizione postale a mezzo di raccomandata senza avviso di ricevimento, allegando copia dell’attestato di pagamento

Scadenza

La scadenza è il 30 aprile 2012
Diritto di Segreteria

I diritti di segreteria sono pari a 10,00 € in caso di spedizione telematica e pari a 15,00 € in caso di spedizione cartacea. Il diritto di segreteria può essere corrisposto nel caso di spedizione cartacea mediante versamento in conto corrente postale, nel caso di spedizione telematica con carta di credito o avvalendosi del servizio fornito da Telemaco Pay.
Attenzione

* Non verranno considerate valide ai fini di legge dichiarazioni presentate con modulistica diversa da quella prodotta dal sito www.mudcomuni.it.
* Se il Comune era soggetto alla presentazione del MUD anche in quanto produttore iniziale di rifiuti o gestore di impianti dovrà presentare, separatamente, anche la Dichiarazione SISTRI.

Fonte; http://www.ecocerved.it/

avatar

Mariano Fabris

Consulente e Resp. Tecnico in Materia di Gestione Rifiuti Cat 1,4,5,8 Preposto per il Trasporto Nazionale e Internazionale su strada di Merci.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *