Nuove Regole per le Spedizioni Transfrontaliere di RAEE dal 1° Gennaio 2025

Nuove regole per le spedizioni transfrontaliere di RAEE dal 1° gennaio 2025

A partire dal 1° gennaio 2025 entreranno in vigore importanti modifiche al quadro normativo europeo che disciplina le spedizioni transfrontaliere di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE).
Le novità derivano dai Regolamenti delegati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il 20 dicembre 2024, che aggiornano il Regolamento (CE) n. 1013/2006 e il Regolamento (UE) 2024/1157.

I nuovi Regolamenti europei

I provvedimenti adottati dalla Commissione Europea sono:

  • Regolamento delegato (UE) 2024/3229, del 18 ottobre 2024, in vigore dal 1° gennaio 2025;

  • Regolamento delegato (UE) 2024/3230, del 18 ottobre 2024, anch’esso applicabile dal 1° gennaio 2025.

Con tali modifiche, l’UE recepisce gli aggiornamenti alla Convenzione di Basilea sui rifiuti elettronici, rafforzando le norme sulla gestione e movimentazione dei RAEE a livello comunitario.


Le principali novità

1. Spedizioni all’interno dell’Unione Europea

Le spedizioni di RAEE non pericolosi tra Stati membri continueranno a seguire la procedura semplificata prevista dall’art. 18 del Regolamento 1013/2006 (“Lista Verde”).
Restano valide le voci di riferimento GC010 e GC020.

2. Esportazioni verso Paesi non OCSE

Dal 1° gennaio 2025 sarà vietata l’esportazione di RAEE destinati al recupero verso Paesi che non appartengono all’OCSE.
L’obiettivo è evitare il trasferimento di rifiuti elettronici verso destinazioni prive di adeguate infrastrutture, promuovendo una gestione più sostenibile e sicura.

3. Movimentazione di RAEE classificati come A1181 e Y49

Le esportazioni verso Paesi OCSE e le importazioni nell’UE di RAEE con codice A1181 o Y49 saranno soggette a notifica e autorizzazione preventiva scritta, per garantire un controllo più rigoroso sui flussi di questi materiali.

4. Spedizioni già autorizzate

Le autorizzazioni rilasciate prima del 1° gennaio 2025 per spedizioni classificate come A1180, B1110, B4030, GC010 o GC020 resteranno valide fino al 1° gennaio 2026, salvo scadenza anticipata.
Fanno eccezione le spedizioni verso Paesi non OCSE, per le quali potranno applicarsi accordi bilaterali specifici.

5. Notifiche in corso di approvazione

Le notifiche presentate prima del 31 dicembre 2024, ma ancora non approvate, dovranno essere aggiornate entro il 1° febbraio 2025 per conformarsi ai nuovi requisiti.


Conclusioni

Le modifiche introdotte mirano a rafforzare la tracciabilità e la sostenibilità delle spedizioni transfrontaliere di RAEE, garantendo maggiore tutela ambientale e uniformità nelle procedure.
Gli operatori del settore sono invitati a prendere visione delle nuove disposizioni per assicurare la piena conformità alle normative europee.

Per ulteriori dettagli, si consiglia di consultare i testi integrali dei Regolamenti delegati (UE) 2024/3229 e 2024/3230 pubblicati nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea.

avatar

Mariano Fabris

Consulente e Resp. Tecnico in Materia di Gestione Rifiuti Cat 1,4,5,8 Preposto per il Trasporto Nazionale e Internazionale su strada di Merci.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *