ADR_TRASPORTO

Il documento di trasporto ADR

Una delle domande più comuni che i miei clienti mi pongono, è relativa alla compilazione del documento di trasporto ADR e alla sua corretta dicitura.

Salvo che non sia diversamente specificato, ogni trasporto di merci, regolamentato dall’ADR, deve essere accompagnato dalla documentazione prescritta nel capitolo 5.4, come appropriato.

È ammesso ricorrere a tecniche di trattamento elettronico dei dati (EDP) o di scambio di dati informatizzati (EDI) per facilitare la redazione dei documenti o sostituirli, a condizione che le procedure utilizzate per la scelta, la conservazione e il trattamento di dati elettronici permettano di soddisfare, in modo almeno equivalente all’utilizzazione di documenti su carta, le esigenze legali in materia di forza probatoria e disponibilità dei dati durante il trasporto.

Quando le informazioni sulle merci pericolose sono fornite al trasportatore mediante tecniche di EDP o di EDI, lo speditore deve essere in grado di fornire queste informazioni al trasportatore come

Approfondisci

STRASBURGO-PARLAMENTO-EUROPEO

Pubblicazione di una modifica del Regolamento sui metodi di prova ai sensi del REACH

E’ stato pubblicato (Gazzetta ufficiale Unione Europea L. 54 del 1 marzo 2016) il Regolamento (UE) 2016/266 della Commissione del 7 dicembre 2015 recante modifica, ai fini dell’adeguamento al progresso tecnico, del Regolamento (CE) n. 440/2008 che istituisce dei metodi di prova ai sensi del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH).

Il Regolamento n. 440/2008 che istituisce i metodi di prova per determinare le proprietà fisico-chimiche, la tossicità e l’ecotossicità delle sostanze chimiche applicabili ai fini del REACH, viene periodicamente aggiornato per tener conto del progresso tecnico e ridurre il numero di animali usati a scopi di sperimentazione; il nuovo aggiornamento viene eseguito per includervi nuovi e aggiornati metodi di prova adottati di recente dall’OCSE.

read more

Approfondisci

Corsi_ambiente

Un altro passo verso ADR 2017

Lo scorso 1° luglio è stata pubblicata sul sito dell’UNECE, la nota C.N.443.2016.TREATIES-XI.B.14 comprensiva delle proposte relative alle correzioni all’allegato A e B dell’accordo ADR.

Salvo obiezioni da parte degli Stati contraenti l’accordo (che dovranno essere presentate entro massimo tre mesi), il prossimo 1° gennaio 2017 entrerà in vigore il nuovo testo ADR 2017.

I testi degli emendamenti sono disponibili qui.

Approfondisci

19

Una nuova classificazione per il biossido di titanio?

Alcuni mesi fa la Francia ha sottoposto all’ECHA la proposta per una nuova classificazione armonizzata del Biossido di Titanio (CAS 13463-67-7). Tale proposta prevede la classificazione della sostanza come Carc. 1B, H350i (può provocare il cancro se inalato).

Il biossido di titanio (TiO2) non  risulta al momento presente nell’allegato VI del CLP. E’ un pigmento e un agente opacizzante largamente utilizzato per le sue proprietà, tra le quali si ricordano la resistenza agli attacchi chimici, la stabilità termica, la resistenza alla degradazione UV e il potenziale di fotocatalisi.

read more

Approfondisci