Corsi_ambiente

Nuovi criteri di attribuzione della caratteristica HP14 ai rifiuti pericolosi

Il regolamento entra in vigore il 25 giugno 2017, ma si applica a decorrere dal 5 luglio 2018.

Sulla Gazzetta Ufficiale Europea L 150 del 14 giugno 2017 è stato pubblicato il regolamento (UE) n. 2017/997 dell’8 giugno 2017, che modifica l’allegato III della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio.

Esso si applica a decorrere dal 5 luglio 2018 ed è obbligatorio in tutti i suoi elementi e applicabile in ciascuno degli Stati membri.

La sua applicabilità stabilità al 5 Luglio 2018, concede spazio ad eventuali ulteriori variazioni.

read more

Approfondisci

Le chiavette Usb del Sistri, il sistema  informatico per la tracciabilita' dei rifiuti, al centro dell'inchiesta che ha portato all'arresto di 22 persone tra le quali l'ex sottosegretario alla Presidenza del Consiglio ,  Carlo Malinconico.   ANSA / CIRO FUSCO

Prorogare oltre il 31 dicembre 2017 l’attuale sistema sanzionatorio del SISTRI

Dopo che una sentenza del TAR, ha disposto una consulenza tecnica sul ricorso presentato da alcune Imprese in merito all’affidamento del Nuovo Sistema Informatico della Tracciabilità dei Rifiuti “SISTRI” (il 1° Febbraio 2017 era infatti stato individuato il nuovo gestore del servizio), si è in attesa di un nuovo rinvio del Sistema Sanzionatorio, che ad oggi, senza le opportune modifiche, entrerà in vigore il 1 gennaio 2018.

I termini contenuti nel DL 244/2014 che rinviavano alla più vicina data tra il subentro del nuovo gestore SISTRI ed il 31/12/2017, la sospensione delle sanzioni per il mancato tracciamento telematico dei rifiuti, ossia il mancato utilizzo del SISTRI, saranno quindi rivisti quanto prima (almeno questo è ciò che ci auguriamo).

read more

Approfondisci

consulente ambientale

Albo Nazionale Gestori Ambientali. Delibera 08 del 12 settembre 2017.

Modifiche e integrazione alla deliberazione n. 5 del 3 novembre 2016, recante criteri e requisiti per l’iscrizione all’Albo, con procedura ordinaria, nelle categorie 1, 4 e 5.

Considerato che in sede di prima applicazione della deliberazione n. 5 del 3 novembre 2016 erano emerse delle criticità in relazione ai nuovi requisiti individuati nell’allegato “A” della stessa, l’Albo Gestori Ambientali ha ritenuto pertanto di dover individuare nell’immediato i requisiti minimi per l’iscrizione, tenendo conto delle inevitabili diversità riscontrabili sul territorio.

read more

Approfondisci

rifiuti alla rinfusa

Niente deposito temporaneo in caso di stoccaggio di rifiuti alla rinfusa

Lo stoccaggio di rifiuti alla rinfusa esclude “ex se” la regolarità del deposito temporaneo, fermo inteso che il rispetto di tutte le modalità tecniche del deposito costituisce preciso onere di chi lo effettua, in considerazione della natura eccezionale e derogatoria del deposito temporaneo rispetto alla disciplina ordinaria.

Cass. pen. n. 17184/2016

Approfondisci