Trasporto Ferroviario RID

Trasporto ferroviario del cloro in Svizzera

I soggetti coinvolti nel trasporto ferroviario del cloro in Svizzera hanno siglato un Accordo che prevede alcune misure per ridurre i rischi associati a questa attività.

Questo Accordo fa seguito ad un altro Accordo, siglato nel 2002, che già prevedeva alcune azioni per il miglioramento della sicurezza di questo trasporto, messe in atto dal 2002 fino al 2010.

Il testo dell’Accordo, disponibile solo in francese e in tedesco, è scaricabile al seguente link.

Approfondisci

formazioneadr

ADR 2017: IN ARRIVO TUTTE LE NOVITA’!

L’Accordo europeo sul trasporto internazionale di merci pericolose su strada (ADR), è stato firmato a Ginevra (CH) per la prima volta il 30/09/1957 tra gli allora 12 paesi facenti parte della Comunità Economica Europea.

Ad oggi, sono ben 48 i paesi aderenti con una estensione territoriale che oramai travalica i confini dell’ Unione Europea.

Le regole fissate nei due allegati tecnici all’Accordo, garantiscono la giusta sicurezza per le persone e per l’ambiente nella gestione di questi particolari trasporti.

read more

Approfondisci

Attiva-convenzione

ADR 2017: OK UFFICIALE DELL’ONU

Con la nota C.N.744.2016.TREATIES-XI.B.14 del 10 ottobre 2016 il Segretario ONU, preso atto che il 1 ottobre è scaduto il previsto periodo di tre mesi senza che siano state avanzate obiezioni da parte delle Parti Contraenti, comunica che l’edizione 2017 dell’ADR entrerà in vigore il 1 gennaio 2017 per i trasporti internazionali di merci pericolose (fatto salvo il consueto periodo transitorio di mesi sei previsto dalla norma).

Per l’applicazione dell’ADR 2017 ai trasporti nazionali, invece, bisognerà attendere la pubblicazione dell’apposita Direttiva europea, il conseguente Decreto ministeriale di recepimento e la relativa pubblicazione in G.U.

read more

Approfondisci

ADR_RID

Nuovi accordi multilaterali per l’Italia

Si segnala che lo scorso 26 settembre 2016 l’Italia ha firmato i seguenti Accordi Multilaterali ADR:

  • Accordo M256, con scadenza il 31 gennaio 2018, prevede la possibilità di trasportare UN 2672 (ammoniaca in soluzione) in IBC rigidi e compositi (31H1, 31H2 e 31HZ1).
  • Accordo M292, con scadenza il 31 dicembre 2016, prevede il trasporto, in certe condizioni stabilite dall’autorità competente, di batterie al litio danneggiate.
  • Accordo M294, con scadenza il 1 gennaio 2018, prevede il trasporto, a certe condizioni, di prototipi di pre-produzione di batterie agli ioni di litio assemblate.
  • Accordo M295, con scadenza il 1 gennaio 2017, prevede il trasporto di batterie al litio e batterie di cicli di produzione, composta da non più di 100 pile e batterie, o prototipi di pre-produzione di pile e batterie realizzate per test.
  • Accordo M296, con scadenza il 1 gennaio 2019, prevede il trasporto di batterie al litio ibride, contenenti celle al litio metallo e celle agli ioni di litio ricaricabili.

read more

Approfondisci