Entrata in vigore del nuovo Regolamento per le terre e rocce da scavo

Domani 6 Ottobre 2012 entra in vigore il nuovo Regolamento per le terre e rocce da scavo D.M. 161 del 10 Agosto 2012.

Il Regolamento con molta probabilità sarà soggetto nei mesi futuri a nuove revisioni e modifiche che potrebbero aggiungere delle eccezioni e semplificazioni al momento non previste.

Nel frattempo cogliamo l’occasione per ricordare che il regolamento introduce la possibilità di considerare, a determinate condizioni, le terre e rocce da scavo come sottoprodotti e quindi riutilizzabili anziché dei rifiuti.

read more

Approfondisci

Terre e Rocce da scavo il nuovo Regolamento

Anche Ambiente&Rifiuti intende dare il proprio contributo dedicando un breve articolo alle terre e rocce da scavo in attesa che il decreto entri in vigore e dia i suoi primi effetti.

Il decreto in questione è il D.M. n.161 del 10 Agosto 2012, la cui entrata in vigore è fissata per il 6 Ottobre 2012.

Il testo normativo si compone di 16 articoli e 9 allegati che forniscono le modalità “operative” con le quali gli addetti ai lavoratori dovranno confrontarsi a partire dal mese prossimo.

Al momento non si può certamente dire che il decreto sia l’ultimo atto per le “terre e rocce da scavo” ma sicuramente fornisce una impronta leggermente più definitiva dopo le varie bozze che sono circolate negli ultimi tempi.

Quindi in attesa che il

Approfondisci

Dopo i siti industriali, ecco il condono per “l’inquinamento in divisa”

Già con la norma del cosiddetto Decreto Legge “Salva-Italia” aveva di fatto “condonato” le bonifiche per i siti industriali inquinati (in tutto sono 57 i Siti di Interesse Nazionale, quelli in cui cioè sono particolarmente urgenti gli interventi di bonifica).

Adesso, con un nuovo blitz del Governo all’ultimo momento del Decreto Sviluppo, arriva anche la sanatoria per “l’inquinamento in divisa”, ovvero per una norma (comma 2 dell’articolo 35 del D.L. Sviluppo) che comprometterebbe la bonifica dei siti militari inquinati e che è in discussione in queste ore in Parlamento.

Occorre sopprimere questa norma ‘ammazza-bonifiche’ che darebbe al Governo, attraverso un Decreto Interministeriale dei Ministeri della Difesa e dell’Ambiente, il potere di alzare i livelli di inquinamento oltre i quali è necessario bonificare il territorio inquinato dai siti militari.

Ecco quale sarebbe il risultato: alzando la soglia d’inquinamento, i parametri

Approfondisci

Materiali da demolizione Rifiuti o sottoprodotti

I materiali provenienti da demolizioni rientrano nella qualifica di rifiuto quanto questi siano di fatto destinati all’abbandono.
Il loro recupero è condizionato a precisi adempimenti, i quali porteranno alla cessazione della qualifica di “rifiuto” qualificandosi come “materia prima secondaria”, ai sensi dell’art. 181, comma 6 e 13 del D.lgs 152/2006
o come “sottoprodotti” ai sensi dell’art.183, lett. n) del medesimo decreto alle soli condizioni che;

read more

Approfondisci