Carico in Sicurezza

Catalogo Europeo dei Rifiuti

Il Catalogo Europeo dei Rifiuti (CER) è un sistema di classificazione utilizzato nell’Unione Europea per identificare e categorizzare i diversi tipi di rifiuti in base alle loro caratteristiche chimiche, fisiche e ambientali. Creato per agevolare la gestione e il monitoraggio dei rifiuti a livello europeo, il CER migliora la tracciabilità e facilita la comunicazione tra i vari paesi membri.

Le classificazioni del CER sono utilizzate per scopi di monitoraggio, reporting, normative ambientali, analisi dei flussi di rifiuti e per migliorare la gestione complessiva dei rifiuti in Europa. Ogni codice CER è composto da sei cifre, seguite da una descrizione che specifica il tipo di rifiuto e le sue caratteristiche. I codici CER sono strutturati in base a categorie e sottocategorie che consentono una classificazione dettagliata dei rifiuti.

read more

Approfondisci

News

come smaltire i pannelli fotovoltaici dismessi

Lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici dismessi è un processo importante per garantire la sicurezza ambientale e la gestione responsabile dei rifiuti. Poiché le regolamentazioni e le migliori pratiche possono variare da luogo a luogo, è fondamentale seguire le linee guida locali e nazionali.

Ricorda che lo smaltimento responsabile dei pannelli fotovoltaici è essenziale per preservare l’ambiente e per evitare sanzioni legali dovute a una gestione inappropriata dei rifiuti. Assicurati sempre di rispettare le normativei.

read more

Approfondisci

collegato_ambientale

FIR e registro di carico e scarico rifiuti: i nuovi modelli digitali

In linea con il percorso di modernizzazione e digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, l’introduzione del RENTRi segna un cambiamento significativo nel sistema di tracciabilità dei rifiuti, in particolare per quanto riguarda gli obblighi delle imprese. Una delle principali novità riguarda l’introduzione dei nuovi modelli digitali per il Formulario di Identificazione dei Rifiuti (FIR) e il registro cronologico di carico e scarico dei rifiuti.

Questi documenti, fino a ora gestiti in formato cartaceo, saranno completamente digitalizzati a partire dalla data di iscrizione delle imprese al RENTRi. A partire dal 13 febbraio 2025, l’utilizzo di tali modelli sarà obbligatorio per tutte le aziende iscritte. L’obbligo scatterà comunque dal momento dell’iscrizione al nuovo registro, in base alle scadenze previste per le diverse categorie di imprese.

read more

Approfondisci

UNI EN 12972

quali sono le responsabilita del trasportatore riguardo alle informazioni contenute nel formulario di identificazione del rifiuto ?

Il trasportatore assume un ruolo chiave nel processo di trasporto dei rifiuti speciali, e una delle sue responsabilità fondamentali è la verifica dell’accuratezza e della completezza dei dati inseriti nel formulario di identificazione. Sebbene il produttore o il detentore dei rifiuti siano responsabili della compilazione delle informazioni relative al rifiuto trasportato, il trasportatore è tenuto a esaminare attentamente il formulario prima di apporre la propria firma.

La legge, in particolare l’art. 193 del decreto legislativo n. 152/2006, stabilisce che il trasportatore, mediante la sua controfirma sul formulario, accetti una parte della responsabilità per le informazioni contenute nel documento. Questo meccanismo, che si basa sulla predisposizione, firma e controfirma dei formulari, è progettato per garantire un tracciamento accurato dei rifiuti durante il loro trasporto e per responsabilizzare direttamente il trasportatore.

read more

Approfondisci