Sanzioni & SISTRI: non c’è due senza tre ! Purtroppo un errore “perfetto”

Tre è il numero perfetto e (ahimè) lo è anche un errore reiterato per tre volte.

Articolo 52 del D.L. 83/2012, oggi convertito in legge.

di Silvano  Di  Rosa (*) Consulente Legale Ambientale

Sommario:

1. Premessa; – 2. L’articolo 188-ter del T.U.A. non esiste !!; – 3. Cosa è stato fatto ultimamente; – 4. Le conseguenze; – 5. Che cosa si poteva fare; – 6. Conclusioni.


1 – Premessa

Al quarantaseiesimo giorno dalla sua pubblicazione in Gazzetta il D.L. 22 giugno 2012  n. 83 «Misure urgenti per la crescita del Paese» è stato convertito in legge (con Legge 7 agosto 2012, n. 134 pubblicata nel S.O. n° 171 della GU n° 187 di oggi 11 agosto 2012), ma il testo del proprio articolo 52, comma 1,  continua  a presentare lo stesso

Approfondisci

SISTRI e sistema sanzionatorio

Errare humanum est, perseverare autem diabolicum ! Quando il rimedio può essere… peggiore del male
Articolo 39, comma 2-bis, del D.Lgs. 205/2010 a confronto con l’art. 52 D.L. 83/2012

di SILVANO DI ROSA (*)
Consulente Legale Ambientale

SOMMARIO:
– 1. Premessa; – 2. Le modifiche apportate al T.U.A. dal D.Lgs. 205/2010; – 3. Le modifiche apportate all’articolo 258 TUA; – 4. Il rimedio; – 5. Un rimedio solo apparente; – 6. Nuova svista indotta; – 7. Regime sanzionatorio vigente; – 8. Conclusioni.

1 – Premessa
Anche chi non avesse mai pronunciato la locuzione latina «Errare humanum est…..», probabilmente, dovrà iniziare ad usarla  per primo chi scrive , se non altro, a mo’ di mantra utile a scongiurare la possibilità di incorrere in errori indotti dalla imperversante complessità della vigente disciplina ambientale.
E’ con una certa insofferenza che ci riaccostiamo al tormentone «SISTRI & C.», pur se  stavolta  in via del tutto incidentale e quindi senza affrontare direttamente la sostanza dell’italico sistema di tracciabilità dei rifiuti: momentaneamente abrogato lo

Approfondisci

Una nuova piattaforma per la gestione dei rifiuti. Sistri o Setri?

Si affaccia il “SETRI”, piattaforma voluta e creata dalle associazioni di categoria per sostituire e cancellare le inefficenze del SISTRI!

Ci riferiamo alla tracciabilità informatica dei rifuti! Sembra proprio non ci sia modo  di uscirne.

Il Sistri ricordiamo che è stato sopseso (articolo 52 del “decreto Sviluppo”, decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83) fino a giugno 2013 e non è dato sapere al momento se in effetti partirà o necessiterà di un’ulteriore proroga.
Certo è che nessuno vuole rinunciare al business che si cela dietro tutto questo sistema.

Da una parte Selex Management, che farà in  modo di non farsi sfuggire questo affare milionario (sebbene accompagnato da tutte le complicazioni, anche giudiziarie, che da tempo viaggianno fianco a finaco con le varie sospensioni  e proroghe del sistema vedi “Sistri: un’inchiesta svela tutti i retroscena del sistema (mai partito) di tracciabilità informatica dei rifiuti”)

Dall’altra le associazioni di categoria che se il sistema non decolla, perderebbero una bella fetta di associati, aziende che si sono rivolte a loro in

Approfondisci

E’ ufficiale la Sospensione del SISTRI

Ieri 26 giugno 2012 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 147, il Decreto Legge 22 giugno 2012, n. 83 “Misure urgenti per la crescita del Paese” approvato dal Consiglio dei Ministri.

All’Art. 52, Capo V del Supplemento Ordinario n. 129 del Decreto, si conferma la SOSPENSIONE DELL’ENTRATA IN OPERATIVITÀ DEL SISTEMA SISTRI

VENGONO SOSPESI di fatto:

  • il termine di entrata in operatività del sistema per un massimo di 12 mesi.
  • il pagamento dei contributi dovuti dagli utenti per l’anno 2012.

read more

Approfondisci