ADR 2015: pubblicata la Direttiva UE

Pubblicata la Direttiva 2014/103/UE del 21 novembre 2014 che adegua per la terza volta al progresso scientifico e tecnico gli allegati della direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al trasporto interno di merci pericolose ( ADR, RID e ADN 2015 ).
(GUUE L335 del 22/11/2014)

Attendiamo ora che il nostro Ministero Trasporti recepisca tale atto in modo da rendere vigenti i nuovi testi anche nel nostro paese per il trasporto interno.

DGSA consulenze di Cappella Enrico

read more

Approfondisci

Il Decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133 cosiddetto Decreto Sblocca Italia è stato convertito in Legge n. 164 del 11.11.2014

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133, recante misure urgenti per l’apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l’emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attivita’ produttive. (14G00176) (GU Serie Generale n.262 del 11-11-2014 – Suppl. Ordinario n. 85)
Entrata in vigore del provvedimento: 12/11/2014

Il provvedimento contiene numerose disposizioni, di temi anche diversi tra loro, con l’intento di far ripartire l’Italia.

read more

Approfondisci

SISTRI…SISTRI delle mie brame chi è il più confusionario del reame

Del SISTRI ne abbiamo parlato in tutte le salse, dal serio all’ironico, dal drammatico al ridicolo ma fatto sta che dopo quasi cinque anni il SISTRI è ancora lì come una spada di Damocle sulle nostre teste e non si può far nulla per farlo sparire, anzi continua ad esistere in una sorta di stasi,sotto certi punti di vista, e come una zecca ancorata alla nostra pelle dall’altra.

E’ chiaro che di tanto in tanto occorre parlarne, verificare lo stato dell’arte, aggiornarsi sui mutamenti normativi che devono essere introdotti per poter tenere in vita questo abominio informatico che seppur da un lato tutti si sono resi conto non serva praticamente a nulla dall’altra nessuno si impegna ad abolirlo.
Certo sanzioni e contributi sono sospesi eppure l’obbligo di utilizzo permane. Nel dubbio gli operatori del settore lo usano non senza gran confusione, incertezza e perplessità ad oggi rese ancor più esasperate anche dal tacere dei call center che sono stati sostituiti semplicemente da una voce registrata. Esiste sì un menù guidato che ti permette di accedere alle varie aree e funzioni ma parlare con un operatore è praticamente impossibile. E che dire poi dei vari indirizzi mail che prima fungevano da ultima ancora di salvezza? Anche quelli in gran parte sono disattivati e rinviano a procedure e fantasie spesso poco applicabili.

read more

Approfondisci

Ecomondo, il Museo del Riciclo presenta le WEEE Cities di Franco Recchi

Metropoli fatte con rifiuti elettronici alla 18esima edizione della fiera internazionale della green economy. Il progetto www.museodelriciclo.it del consorzio Ecolight promuove l’arte fatta con i rifiuti

Rimini Fiera – Hall Sud dal 5 all’8 novembre 2014

Schede elettroniche, chip, circuiti integrati, processori e pezzi meccanici diventano metropoli elettroniche da scoprire, ammirare e vivere. Per il quinto anno il Museo del Riciclo (www.museodelriciclo.it), progetto virtuale del consorzio Ecolight per sensibilizzare sull’arte fatta con rifiuti, è protagonista ad Ecomondo. Alla diciottesima edizione della fiera internazionale della green economy, in programma nei padiglioni di Rimini Fiere dal 5 all’8 novembre, presenta la mostra “WEEE Cities – metropolelettroniche” di Franco Recchia: dodici opere che “l’architetto del sogno” ha realizzato utilizzando parti di vecchi computer, elaboratori industriali e macchine.

read more

Approfondisci