Ecolight presenta il Rapporto Sociale 2013 sull’attività svolta

In un anno raccolte 14.400 tonnellate di cellulari e piccoli elettrodomestici da Ecolight. Per il 2014 le previsioni migliorano grazie ai cassonetti tecnologici
In occasione della presentazione del rapporto sociale, il consorzio per la gestione dei RAEE indica la via per aumentare i volumi: «Cassonetti automatizzati per rispondere all’Uno contro Zero. Portiamo i contenitori di RAEE più vicini ai consumatori, non solo nelle piazzole dedicate»

Raccolta, recupero, conoscenza, ma soprattutto innovazione: l’azione di Ecolight nel corso del 2013 è stata caratterizzata da questi quattro elementi. Il consorzio nazionale per la  gestione dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche – RAEE  – e delle pile e degli accumulatori a fine vita presenta il proprio rapporto sociale. Un documento che raccoglie l’azione di Ecolight in 12 mesi e che descrive l’impegno del consorzio per l’ambiente. «Il nostro impegno che non si è fermato alla sola gestione dei rifiuti, ma ha trovato concreta applicazione in un’attenta azione di recupero, nel sensibilizzare una maggiore conoscenza di questo tipo di rifiuti e nell’individuare soluzioni innovative che possano incrementare i quantitativi raccolti e migliorare la qualità dei rifiuti gestiti», premette il presidente di Ecolight, Walter Camarda. Un impegno che è stato rivolto al futuro. Prosegue Camarda: «Il 2013 ha visto anche l’avvio del lavoro per il recepimento della nuova direttiva europea in materia di RAEE; lavoro che è approdato nel marzo di quest’anno all’approvazione e pubblicazione del decreto che stabilisce le nuove linee guida di operatività e i nuovi obiettivi di raccolta. Ecolight è pronto a fare la propria parte e si è già attivato mettendo in campo una serie di iniziative per agevolare l’applicazione del principio dell’Uno contro Zero per gli esercizi commerciali della Grande distribuzione organizzata».

read more

Approfondisci

D.P.R. 13 marzo 2013, n. 59 Ulteriori indicazioni in materia di applicazione della disciplina sull’Autorizzazione Unica Ambientale (A.U.A.)-Regione Veneto

Bur n. 54 del 27 maggio 2014
Materia: Ambiente e beni ambientali
Deliberazione della Giunta Regionale n. 622 del 29 aprile 2014
D.P.R. 13 marzo 2013, n. 59. Ulteriori indicazioni in materia di applicazione della disciplina sull’Autorizzazione Unica Ambientale (A.U.A.).

Note per la trasparenza
Con il presente provvedimento, alla luce delle iniziali esperienze in tema di Autorizzazione Unica Ambientale (A.U.A.), nonché delle problematiche emerse dalle prime applicazioni della DGRV n. 1775 del 2013, si intendono fornire dettagliate disposizioni in materia di scarichi.

read more

Approfondisci

Rifiuti da Imballaggio: Novità imminenti

Con il Decreto in esame, viene attuata la direttiva 2013/2/UE che modifica l’allegato I della Direttiva 94/62/CE del Parlamento Europeo sui Rifiuti da Imballaggi, modificando gli esempi illustrativi per i criteri interpretativi,  previsti ai punti i), ii) e iii)  che vengono sostituiti quindi dagli esempi illustrativi riportati all’allegato del presente decreto.

Decreto del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare 22 aprile 2014.

Attuazione della direttiva 2013/2/UE della Commissione del 7 febbraio 2013, recante modifica dell’allegato I della direttiva 94/62/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio. (14A04533)
(Gazzetta Ufficiale del 14 giugno 2014, n. 136)

read more

Approfondisci

AUA – REGIONE LOMBARDIA: nuovi interventi di semplificazione

Con DGR del 16 maggio 2014, pubblicata sul BUR n.21 del 20 maggio 2014, la Regione Lombardia ha introdotto importanti novità in merito all’applicazione del DPR 13 marzo 2013, n. 59 inerente l’Autorizzazione Unica Ambientale.

In particolare la Regione è intervenuta sia per introdurre delle semplificazioni a livello amministrativo sia per stabilire, per alcune tipologie di attività, la facoltà di non rientrare nella procedura di AUA.

In merito al primo punto la Regione provvederà a definire un modello unico per la presentazione delle istanze e dei relativi allegati facendo in che, tali documenti, siano realizzati in conformità ai principi della semplificazione amministrativa e nell’ottica di favorire la gestione telematica.

read more

Approfondisci