triveneta servizi srl

DECRETO 4 aprile 2023, n. 59

Regolamento recante: «Disciplina del sistema di tracciabilita’ dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilita’ dei rifiuti ai sensi dell’articolo 188-bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152». (23G00065) (GU Serie Generale n.126 del 31-05-2023)

note: Entrata in vigore del provvedimento: 15/06/2023

Modalità Operative ed Istruzioni, verranno con uno o più decreti direttoriali definiti entro i centottanta giorni dalla pubblicazione.

Il  RENTRI e’ gestito dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, nel rispetto delle disposizioni contenute nel regolamento (UE) 2016/679 ed utilizza la piattaforma telematica dell’Albo nazionale gestori  ambientali  interconnessa  con  la  rete telematica delle camere di commercio.

read more

Approfondisci

consulente ambientale1

Cosa si intende per Impatto Ambientale ?

L’Impatto Ambientale si riferisce agli effetti che un’attività umana, un progetto o un intervento può avere sull’ambiente circostante, compresi l’ecosistema, le risorse naturali, la salute umana e altri aspetti socio-economici. La valutazione dell’impatto ambientale (VIA) è un processo che mira a identificare, valutare e mitigare questi effetti prima che l’attività venga avviata. L’obiettivo è garantire uno sviluppo sostenibile che minimizzi gli impatti negativi sull’ambiente e sulla società.

read more

Approfondisci

index (2)

I Rifiuti Urbani

I rifiuti urbani, spesso chiamati rifiuti domestici o rifiuti solidi urbani (RSU), comprendono una varietà di materiali di scarto generati dalle attività quotidiane delle comunità urbane. Questi rifiuti possono provenire da case, uffici, negozi, istituzioni e altre fonti all’interno delle aree urbane. Gli RSU possono variare notevolmente in termini di composizione, quantità e impatto ambientale.

I rifiuti urbani possono includere una varietà di materiali come rifiuti domestici, rifiuti di imballaggio, rifiuti alimentari, carta, plastica, vetro e altri rifiuti non pericolosi generati in ambienti urbani.

read more

Approfondisci

triveneta servizi srl

Le nuove modalità di dimostrazione dell’iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali

Dematerializzazione: al via le nuove modalità di dimostrazione dell’iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali

La Delibera n.1 del 13.02.2023 ha introdotto una nuova modalità di dimostrazione dell’iscrizione all’Albo, in alternativa all’esibizione dei provvedimenti inerenti l’iscrizione.
Le imprese e gli enti possono scegliere di dimostrare la loro iscrizione e rendere disponibili i contenuti della propria autorizzazione all’Albo nazionale gestori ambientali, esibendo un attestato – QR code (in formato digitale o cartaceo).

read more

Approfondisci