Il calcestruzzo può essere un rifiuto liquido

Sono rifiuti allo stato liquidi il calcestruzzo e altri materiali da costruzione che residuano all’interno dei mezzi meccanici utilizzati nel ciclo produttivo poi eliminati con il mezzo della lavatura e dell’immissione di acqua.E quando i liquami trasportati su auto spurgo vengono sversati direttamente nelle acque, si parla di abbandono di rifiuti.Lo ha ribadito la Corte di Cassazione penale che ha condannato una società proprietaria dei veicoli e mezzi meccanici per aver scaricato (e non incidentalmente) nel greto del torrente Librizzi o sulle relative sponde, residui di calcestruzzo ed acque limacciose, disperse in prossimità del corso d’acque. Al di là del caso specifico, la differenza fra rifiuto e scarico sembra un problema che la giurisprudenza periodicamente e caso per caso si trova ad affrontare.

La definizione di scarico basata sul concetto di “condotta diretta” è riportata dal

Approfondisci

Green Economy – finanziamenti agevolati

Il decreto legge 22 Giugno 2012 n. 83, che attende la conversione da parte del senato, e recante le “Misure per la crescita del paese” ha previsto tra le altre cose (vedasi sospensione del SISTRI), anche le misure per incentivano e sviluppare l’occupazione giovanile, che ha visto proprio nella giornata di oggi un ulteriore salto del tasso di disoccupazione, nel cosiddetto settore delle green economy.

Parole inglesi a parte, cosa sono le green economy?

E’ necessario riferirsi all’origine della parole Green Economy o Economia verde o ecologica, termine che discende da un modello teorico di sviluppo economico che tenta di associare ai profitti e benefici derivanti dalla produzione di un bene o servizio, l’impronta ambientale necessaria per

Approfondisci

Decreto legge 22 giugno 2012, n. 83 Misure urgenti per le infrastrutture l’edilizia ed i Trasporti

Il Decreto entra in vigore il giorno stesso della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale (26 giugno 2012). Si attende ora il passaggio alle Camere per la conversione in legge.

In particolare anticipiamo qui l’Articolo 52 di particolare interesse per il nostro settore.

Articolo 52
Disposizioni in materia di tracciabilità dei rifiuti

1. Allo scopo di procedere, ai sensi degli articoli 21-bis, 21-ter, 21-quater, e 21-quinques della legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modifiche ed integrazioni, alle ulteriori verifiche amministrative e funzionali del Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (Sistri) di cui

Approfondisci

E’ ufficiale la Sospensione del SISTRI

Ieri 26 giugno 2012 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 147, il Decreto Legge 22 giugno 2012, n. 83 “Misure urgenti per la crescita del Paese” approvato dal Consiglio dei Ministri.

All’Art. 52, Capo V del Supplemento Ordinario n. 129 del Decreto, si conferma la SOSPENSIONE DELL’ENTRATA IN OPERATIVITÀ DEL SISTEMA SISTRI

VENGONO SOSPESI di fatto:

  • il termine di entrata in operatività del sistema per un massimo di 12 mesi.
  • il pagamento dei contributi dovuti dagli utenti per l’anno 2012.

read more

Approfondisci