Al via i test sul Sistri voluti dal Ministero dell’Ambiente

Ieri 24 ottobre si sono svolti i primi test voluti dal Ministero dell’Ambiente,  atti a testare nuovamente il sistema. Dai dati disponibili sul sito ufficiale: http://www.sistri.it/Documenti/Allegati/ANDAMENTO_ATTIVITA_SISTRI.pdf si nota però che non vi è stata una affluenza significativa da cui possano emergere le eventuali criticità che il sistema potrebbe presentare quando invece, vi saranno molti più accessi per lo svolgimento delle attivita nella gestione dei rifiuti. Obiettivo del Ministero rimane quello di concluderecomunque  i test entro febbraio, data in cui dovrebbe, salvo ulteriori proroghe, entrare in funzione il sistema.  Asstri (Associazione delle Imprese di Trasporto), segnala che gli associati non parteciperanno ai test voluti dal Ministero dell’Ambiente, qualora lo stesso non

Approfondisci

RAEE Fondo 5 euro/tonnellata premiata messo a punto dall’ANCI e dal Centro di Coordinamento RAEE

Il 3 ottobre 2011 è stato pubblicato il Bando per l’erogazione di contributi per il potenziamento e l’adeguamento dei Centri di Raccolta dei RAEE iscritti al CdC, alimentato dal “Fondo 5 Euro/tonnellata premiata”.
Le domande, a pena di esclusione, dovranno pervenire entro e non oltre le ore 17.00 del 15 novembre 2011 alla Segreteria Tecnica, c/o Ancitel Energia e Ambiente.

Il “Fondo 5 Euro/tonnellata premiata” è stato costituito a seguito della

Approfondisci

Il reinserimento del Sistema di tracciabilità dei rifiuti SISTRI relazione III 13/2011 corte di Cassazione

Novità legislative: L. 14 settembre 2011, n. 148 (Gazz. Uff. n. 216 del 16 settembre 2011)

1. Premessa. Con la l. 14 settembre 2011, n. 148 è stato convertito con modifiche il d.l. n. 138/2011 recante “Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione e lo sviluppo” (v. Rel. n. III/11/2011). Con riguardo al delitto di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, introdotto dal decreto all’art. 603-bis cod. pen., la legge di conversione si è limitata a modifiche formali e di dettaglio della disciplina delle pene accessorie che non impongono alcun approfondimento (e pertanto si invia all’analisi della nuova fattispecie contenuta nella Relazione di questo ufficio citata in precedenza), mentre assai più importanti e di sostanza si rivelano gli interventi sul sistema di tracciabilità dei rifiuti (c.d. SISTRI), abolito dal d.l. n. 138/2011 e invece ripristinato dal Parlamento, sebbene con un profilo diverso da quello previgente. La legge di conversione ha infine introdotto inedite modifiche allo statuto dei reati tributari contenuto nel d. lgs. 10 marzo 2000, n. 74.
2. Il reinserimento del Sistema di tracciabilità dei rifiuti (SISTRI). Come già anticipato nella

Approfondisci