collegato_ambientale

L’analisi trimestrale del Centro di Coordinamento RAEE

L’analisi trimestrale del Centro di Coordinamento RAEE sulla raccolta dei RAEE in Italia mostra una situazione pressoché stabile rispetto allo stesso periodo del 2023. Nel primo trimestre del 2024, sono state raccolte 84.422 tonnellate di RAEE, registrando un lieve calo dello 0,6% rispetto all’anno precedente, con una diminuzione di circa 470 tonnellate.

Un fattore determinante è stato ancora una volta il calo nella categoria R3 (TV e monitor), che aveva visto un picco di raccolta nel 2022 grazie agli incentivi per la sostituzione. Tuttavia, il calo sta rallentando, passando da un -32,9% nel 2023 rispetto al 2022 a un -15,4% attuale. Anche la categoria R1 (freddo e clima) ha registrato una leggera diminuzione del 1,3%, mentre R5 (sorgenti luminose) ha subito un calo del 7,9%.

read more

Approfondisci

triveneta servizi srl

Etichettatura ambientale imballaggi

L’etichettatura ambientale degli imballaggi è un sistema di comunicazione che fornisce informazioni ai consumatori sulla sostenibilità ambientale degli imballaggi dei prodotti. Questo tipo di etichettatura offre agli acquirenti dati chiari e trasparenti sulle caratteristiche ecologiche degli imballaggi, aiutandoli a prendere decisioni informate sull’acquisto.

L’obiettivo principale dell’etichettatura ambientale degli imballaggi è incoraggiare la scelta di imballaggi più ecocompatibili e promuovere la riduzione dell’impatto ambientale associato alla produzione, all’uso e allo smaltimento degli imballaggi. Ecco alcune informazioni tipiche che possono essere incluse nell’etichettatura ambientale degli imballaggi:

read more

Approfondisci

batterie-al-litio

Batterie e i rifiuti di batterie. Cosa fare ?

La gestione delle batterie e dei rifiuti di batterie è importante per la protezione dell’ambiente e la salute pubblica. Le batterie possono contenere sostanze chimiche nocive come piombo, cadmio, mercurio e litio, che possono inquinare il suolo e le acque sotterranee se non vengono smaltite correttamente. Ecco cosa puoi fare per gestire correttamente le batterie e i loro rifiuti:

  1. Riciclaggio: La cosa più importante da fare è riciclare le batterie. Verifica se ci sono programmi di riciclaggio delle batterie nella tua zona. Molte città offrono punti di raccolta appositi per le batterie esauste. Le batterie al piombo-acido, al nichel-cadmio e al nichel-metallo idruro sono spesso riciclabili.
  2. Rifiuto sicuro: Non gettare mai le batterie esauste nei bidoni della spazzatura o nei cassonetti. Questo può comportare l’inquinamento del suolo e delle acque. Le batterie alcaline (ad esempio, le normali batterie AA e AAA) sono generalmente meno nocive e possono essere gettate con i rifiuti solidi, ma è comunque consigliabile il riciclaggio quando possibile.
  3. Raccolta separata: Se sei un’azienda o un’organizzazione che utilizza grandi quantità di batterie, dovresti considerare la raccolta separata dei rifiuti di batterie. Questo può essere obbligatorio in alcune giurisdizioni.
  4. Batterie ricaricabili: Se possibile, utilizza batterie ricaricabili invece di batterie usa e getta. Le batterie ricaricabili sono generalmente più ecologiche a lungo termine poiché puoi usarle molte volte prima di doverle sostituire.
  5. Educazione: Informa te stesso e gli altri sulla gestione corretta delle batterie e dei rifiuti di batterie. La consapevolezza è fondamentale per garantire che le persone sappiano come gestire correttamente questi materiali.
  6. Acquisto responsabile: Cerca di acquistare batterie con una durata maggiore o una maggiore efficienza energetica per ridurre la quantità complessiva di batterie che devono essere smaltite.
  7. Batterie al litio: Le batterie al litio sono sempre più comuni e vengono utilizzate in una vasta gamma di dispositivi, compresi smartphone e veicoli elettrici. Assicurati di seguire le linee guida del produttore per lo smaltimento sicuro delle batterie al litio esauste.
  8. Rispetto delle leggi locali: Rispetta sempre le leggi e le normative locali riguardanti lo smaltimento delle batterie e dei rifiuti pericolosi.
  9. Conservazione temporanea: Se devi conservare temporaneamente le batterie esauste, fallo in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce solare diretta e da fonti di calore. Assicurati che siano ben protette da danni fisici o da perdite di sostanze chimiche.

In generale, è importante essere consapevoli dell’impatto ambientale delle batterie e fare tutto il possibile per ridurre, riciclare e smaltire correttamente i rifiuti di batterie in modo responsabile.

read more

Approfondisci

Carico in Sicurezza

Catalogo Europeo dei Rifiuti

Il Catalogo Europeo dei Rifiuti (CER) è un sistema di classificazione utilizzato nell’Unione Europea per identificare e categorizzare i diversi tipi di rifiuti in base alle loro caratteristiche chimiche, fisiche e ambientali. Creato per agevolare la gestione e il monitoraggio dei rifiuti a livello europeo, il CER migliora la tracciabilità e facilita la comunicazione tra i vari paesi membri.

Le classificazioni del CER sono utilizzate per scopi di monitoraggio, reporting, normative ambientali, analisi dei flussi di rifiuti e per migliorare la gestione complessiva dei rifiuti in Europa. Ogni codice CER è composto da sei cifre, seguite da una descrizione che specifica il tipo di rifiuto e le sue caratteristiche. I codici CER sono strutturati in base a categorie e sottocategorie che consentono una classificazione dettagliata dei rifiuti.

read more

Approfondisci