raccolta-rifiuti-assimilati

Decreto 29 dicembre 2016, n. 266 procedure autorizzative semplificate per il compostaggio di comunita’ di rifiuti organici

Decreto 29 dicembre 2016, n. 266

Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Regolamento recante i criteri operativi e le procedure autorizzative semplificate per il compostaggio di comunita’ di rifiuti organici ai sensi dell’articolo 180, comma 1-octies, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, cosi’ come introdotto dall’articolo 38 della legge 28 dicembre 2015, n. 221.

(GU n.45 del 23-2-2017)

IL MINISTRO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
di concerto con
IL MINISTRO DELLA SALUTE

read more

Approfondisci

ADR-Trasporto

Il trasporto di materie in grado di polimerizzare

Con l’entrata in vigore dei nuovi regolamenti sui trasporti di merci pericolose (ADR, RID, IMDG) si introduce nella classe 4.1 una nuova tipologia di materie pericolose, ovvero le materie in grado di polimerizzare. Se sei interessato alle novità introdotte dai regolamenti ADR/RID/IMDG, scarica gratuitamente l’ebook dedicato.

Introduzione e classificazione

Con questa nuova tipologia di merce pericolosa, viene introdotto il concetto di temperatura di polimerizzazione auto-accelerata (TPAA), ovvero la temperatura più bassa alla quale una materia può cominciare a polimerizzare nell’imballaggio, IBC o cisterna così come viene consegnato al trasporto. Si ottiene applicando le medesime procedure di prova di quelle usate per determinare la TDAA delle materie auto-reattive, conformemente alla sezione 28 della seconda parte del Manuale delle prove e dei criteri.

read more

Approfondisci

Emergency response guidebook 2016

Emergency Response Guidebook 2016

L’Emergency Response Guidebook 2016 (ERG2016) è una guida il cui uso è destinato ai primi soccorritori durante la fase iniziale di un incidente di trasporto che coinvolge merci pericolose.

Questa guida, preparata dal personale dei trasporti di Argentina, Canada, Messico e Stati Uniti, viene normalmente rivista e ristampata ogni quattro anni ed è pubblicata in tre lingue: inglese, francese e spagnolo.

Nonostante i numeri ID della materie pericolose presenti in ERG2016 siano equiparati ai numeri ONU ADR, questa guida non viene adottato dall’UNECE che redige l’ADR tramite il WP15.

read more

Approfondisci

collegato_ambientale

SISTRI – nuovi termini di proroga 2017

Sono confermati i termini contenuti nel DL 244/2014 che rinviavano alla più vicina data tra il subentro del nuovo gestore SISTRI ed il 31/12/2017 la sospensione delle sanzioni per il mancato tracciamento telematico dei rifiuti ossia il mancato utilizzo del SISTRI.

Ciò significa che:

  • Restano applicate pienamente le sanzioni in materia di obbligo di tracciabilità dei rifiuti mediante l’utilizzo dei classici sistemi ossia formulari e registri di carico e scarico nonché il MUD;
  • Sono sospese le sanzioni per il mancato utilizzo del SISTRI anche se resta comunque fortemente consigliato;
  • Resta valido il dimezzamento al 50% delle sanzioni previste per la mancata iscrizione al SISTRI e/o l’omesso versamento del contributo annuale di iscrizione.

Si ricorda che il 1° Febbraio 2017 è stato individuato il nuovo gestore del servizio.

Pertanto tutti gli utenti interessati dal SISTRI che non sono ancora iscritti pur essendo obbligati dovrebbero effettuare l’iscrizione, e tutti gli utenti già iscritti al SISTRI devono inserire in agenda la scadenza per il pagamento del contributo SISTRI fissato al 30 Aprile 2017.

read more

Approfondisci