il trasporto multimodale di merci pericolose

Modello per il trasporto multimodale di merci pericolose

E’ importante notare che le disposizioni del Codice IMDG in genere prevalgono su quelle ADR. Infatti alla sezione 1.1.4.2.1 dell’ADR si legge che i colli per i quali è previsto un percorso strada-mare possono essere etichettati, marcati e placcati soltanto secondo l’IMDG.

ADR 5.4.2 – Certificato di carico di un container o di un veicolo

Se il trasporto di merci pericolose in precede un percorso marittimo, deve essere fornito un certificato di carico del container conforme alla sezione 5.4.2 del Codice IMDG con il documento di trasporto. Un unico documento può soddisfare le funzioni del documento di trasporto prescritto al 5.4.1 e del certificato di carico del container o del veicolo di cui sopra; in caso contrario, questi documenti devono essere uniti gli uni agli altri. Se un unico documento deve soddisfare il ruolo di questi documenti, è sufficiente, per fare questo, inserire nel documento di trasporto una dichiarazione indicante che il carico del container o del veicolo è stato effettuato conformemente ai regolamenti modali applicabili, con l’identificazione della persona responsabile del certificato di carico del container o del veicolo.

read more

Approfondisci

collegato_ambientale

Nuovo Regolamento recante modifica dell’allegato XVII del Regolamento REACH

E’ stato pubblicato il Regolamento n. 2017/227 della commissione, recante la modifica dell’Allegato XVII del Regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda l’ossido di bis(pentabromofenile) (decabromodifeniletere; decaBDE), CAS: 1163-19-5, EC: 214-604-9.

Il Regolamento, che introduce la restrizione numero 67 all’Allegato XVII del Regolamento REACH, entrerà in vigore a partire dal 1° marzo 2017, ma la restrizione entrerà in vigore dal prossimo 2 marzo 2019.

read more

Approfondisci

commercio_ambulante_rifiuti

La Tua Impresa rientra tra gli operatori che si occupano in modo professionale del Trasporto, Recupero o Intermediazione di Rifiuti?

La crescente popolarità del Blog raggiunta negli ultimi anni, grazie anche agli autori che ci aiutano concretamente ad offrire un’informazione tempestiva, una guida gratuita, un esperienza diretta o semplicemente un parere nel complesso mondo dei rifiuti, ha un suo target ben preciso e i servizi offerti e rivolti principalmente ai produttori di rifiuti speciali, portano alla nostra attenzione numerose richieste di preventivo, in merito al trasporto e recupero dei rifiuti speciali.

Approfondisci

collegato_ambientale

MUD 2017. Chi può presentare la comunicazione semplificata?

I soli soggetti che producono, nella propria Unità Locale, non più di 7 rifiuti per i quali sono tenuti a presentare la dichiarazione e, per ogni rifiuto, utilizzano non più di 3 trasportatori e 3 destinatari finali possono presentare il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale, su supporto cartaceo, tramite la Comunicazione Rifiuti Semplificata riportata in Allegato 2 al DPCM.
Come va presentata la comunicazione semplificata

La Comunicazione Rifiuti semplificata deve essere compilata utilizzando la modulistica cartacea disponibile sul sito mud.ecocerved.it oppure attraverso la nuova procedura di compilazione disponibile sul sito di Ecocerved. In questo caso il dichiarante inserirà i dati tramite apposita applicazione web e poi stamperà la Comunicazione. Le Comunicazioni Semplificate devono essere spedite alla Camera di commercio competente per territorio all’interno di apposito plico sul quale devono essere riportati i dati identificativi della dichiarazione come da schema riportato nell’Allegato 6; ogni plico deve contenere la relativa attestazione di versamento dei diritti di segreteria. La Camera di commercio competente è quella nel cui territorio ha sede l’unità locale cui la dichiarazione si riferisce. La presentazione alla Camera di commercio deve avvenire mediante spedizione postale a mezzo di raccomandata senza avviso di ricevimento.
Scadenza

read more

Approfondisci