3d image of colorful container

Certificazione del peso per i contenitori: si parte

Firmato finalmente dal Ministero lo scorso 5 maggio, il decreto dirigenziale 5 maggio 2016 – n. 447 che detta, dal 1° luglio 2016, i criteri e le norme tecniche di applicazione dei nuovi emendamenti SOLAS relativi alla sicurezza della navigazione in mare e delle navi adibite a trasporto dei container.
Il Decreto si occupa in particolare dell’annoso e sentito problema della certificazione del peso lordo dei contenitori marittimi.
Dal 1° luglio 2016 sarà obbligatoria la pesatura dei container, attraverso l’acquisizione della “massa lorda del container verificata” – VGM (Regola VI/2 – Verified Gross Mass), prima dell’imbarco su navi impiegate in viaggi internazionali.
Il decreto, tra le altre previsioni, introduce il concetto di tolleranza sui criteri di pesatura, individuando un periodo transitorio fino al 30 giugno 2017, durante il quale per la determinazione della massa lorda verificata del contenitore potranno essere utilizzati anche strumenti diversi da quelli regolamentari previsti, purché l’errore massimo non sia superiore a due volte e mezzo quello previsto per la stessa tipologia di strumenti approvati e, comunque, che non superi i 500 chilogrammi.
Inoltre è prevista in sede di controlli e verifiche effettuati in porto dopo la prima pesatura, una tolleranza, per ciascun contenitore, pari al 3% della massa lorda verificata.
E’ in corso la predisposizione di una circolare esplicativa da parte del Comando generale del Corpo delle Capitanerie di porto sulle procedure discendenti dall’applicazione del decreto.

read more

Approfondisci

discarica

Progettazione e gestione delle discariche: quali limiti sono superabili dalle regioni?

La materia ambientale, cui va ricondotta la regolamentazione dell’attività di progettazione e gestione delle discariche, ricade nell’ambito della potestà legislativa esclusiva dello Stato.

La Regione può statuire, in materia, o ai sensi dell’art. 196, co. 1, lett. o), del TUA, per «la definizione dei criteri per l’individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento e la determinazione … di disposizioni speciali per rifiuti di tipo particolare»; ovvero, stabilendo livelli di tutela più elevati di quelli stabiliti dalla normativa statale.

read more

Approfondisci

cassazione_rifiuti

In caso di fusione societaria, gli obblighi di bonifica si trasmettono alla nuova società

La società che risulta dalla fusione o quella incorporante assumono i diritti e gli obblighi delle società estinte.

Si è pertanto concluso, con specifico riguardo alla tematica della tutela contro gli inquinamenti, che gli obblighi di messa in sicurezza e di bonifica, maturati a carico della società estinta, si trasmettono in capo alla società originata dalla fusione.

Tar Piemonte n. 674/2016

Approfondisci

3d image of colorful container

ADR 2017: E’ TUTTO PRONTO

Con nota C.N.443.2016.TREATIES-XI.B.14 del 1° luglio 2016 il Segretario Generale dell’ONU comunica di aver ricevuto dal Portogallo (in quanto l’esperto portoghese è il Chairman del WP.15) il testo dei nuovi emendamenti all’ADR.

Se entro tre mesi (1 ottobre 2016) non vi saranno obiezioni da parte degli Stati contraenti il testo risulterà definitivamente approvato ed entrerà in vigore il 1 gennaio 2017 (1 luglio 2017, per effetto dei sei mesi di transizione previsti ai sensi del paragrafo 1.6.1.1 – ADR 2017).
Ricordo che per il trasporto nazionale bisognerà invece aspettare il recepimento italiano da parte del nostro Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e la pubblicazione in GU.

read more

Approfondisci