Schema di decreto sulla disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo

Consiglio di Stato Sezione Consultiva per gli Atti Normativi Adunanza di Sezione del 11 febbraio 2016
Rifiuti. Schema di decreto sulla disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo

Parere sullo Schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente la “disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo, ai sensi dell’articolo 8 del decreto legge 12 settembre 2014, n. 133, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 novembre 2014, n. 164”.

Numero 00390/2016 e data 16/02/2016

read more

Approfondisci

terre_da_scavo

Schema di decreto sulla disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo

Consiglio di Stato Sezione Consultiva per gli Atti Normativi Adunanza di Sezione del 11 febbraio 2016
Rifiuti. Schema di decreto sulla disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo

Parere sullo Schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente la “disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo, ai sensi dell’articolo 8 del decreto legge 12 settembre 2014, n. 133, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 novembre 2014, n. 164”.

Numero 00390/2016 e data 16/02/2016

REPUBBLICA ITALIANA
Consiglio di Stato, Sezione Consultiva per gli Atti Normativi, Adunanza di Sezione del 11 febbraio 2016
NUMERO AFFARE 00254/2016

OGGETTO:
Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare.
Schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente la “disciplina semplificata della gestione

Approfondisci

Una nuova classificazione per il biossido di titanio?

Alcuni mesi fa la Francia ha sottoposto all’ECHA la proposta per una nuova classificazione armonizzata del Biossido di Titanio (CAS 13463-67-7). Tale proposta prevede la classificazione della sostanza come Carc. 1B, H350i (può provocare il cancro se inalato).

Il biossido di titanio (TiO2) non  risulta al momento presente nell’allegato VI del CLP. E’ un pigmento e un agente opacizzante largamente utilizzato per le sue proprietà, tra le quali si ricordano la resistenza agli attacchi chimici, la stabilità termica, la resistenza alla degradazione UV e il potenziale di fotocatalisi.

read more

Approfondisci

19

Una nuova classificazione per il biossido di titanio?

Alcuni mesi fa la Francia ha sottoposto all’ECHA la proposta per una nuova classificazione armonizzata del Biossido di Titanio (CAS 13463-67-7). Tale proposta prevede la classificazione della sostanza come Carc. 1B, H350i (può provocare il cancro se inalato).

Il biossido di titanio (TiO2) non  risulta al momento presente nell’allegato VI del CLP. E’ un pigmento e un agente opacizzante largamente utilizzato per le sue proprietà, tra le quali si ricordano la resistenza agli attacchi chimici, la stabilità termica, la resistenza alla degradazione UV e il potenziale di fotocatalisi.

read more

Approfondisci