Accordi-multilaterali-adr

ADR 2017: il draft delle modifiche

Il prossimo 1° gennaio 2017 sarà la data in cui entrerà in vigore su base volontaria, il regolamento ADR 2017. Questo perché l’accordo ADR è sottoposto ad una revisione annuale da parte degli organi competenti.

Di seguito viene riportato il link dove poter scaricare il draft degli emendamenti degli Allegati A e B dell’ADR 2015 adottati dal WP15 dell’UNECE per l’entrata in vigore il 1° Gennaio 2017, per l’adozione seguirà la proposta ufficiale in conformità della procedura di cui all’articolo 14 della ADR.

read more

Approfondisci

bigbag

Rifiuti – dal 4 Luglio alcune definizioni sono variate

Con l’introduzione del Decreto Legge 92/2015 si interviene sul Testo Unico Ambientale andando a variare alcune definizioni che avremmo potuto considerare già esaustive, ma a quanto pare per il legislatore italiano così non è data la sua necessità di adeguare la legislazione italiana in materia ambientale a quella europea.

Con decorrenza 4 Luglio 2015, sono variate quindi tre definizioni importanti che fino ad oggi ci hanno permesso di gestire i rifiuti:

Produttore di rifiuti (già discussa a lungo nel corso delle sue variazioni)
Raccolta (anche queste sempre in discussione)
Deposito temporaneo (forse unica definizione che sembrava essere abbastanza esaustiva)

read more

Approfondisci

rifiuti_speciali_manutenzione

La Nuova Nozione di “PRODUTTORE” dei Rifiuti può creare problemi seri alle imprese

di Bernardino Albertazzi- Giurista Ambientale

Consulente CONFSERVIZI CISPEL LOMBARDIA-CISPEL LOMBARDIA SERVICES1

Il giorno04/07/2015 è entrato in vigore il DECRETO-LEGGE 4 luglio 2015, n. 92 “Misure urgenti in materia di rifiuti e di autorizzazione integrata ambientale,..”. Le medesime disposizioni sono state trasposte e approvate nell’ambito della legge 6 agosto 2015, n.125, recante: «Disposizioni urgenti in materia di enti territoriali. …nonche’ norme in materia di rifiuti e di emissioni industriali. » e sono entrate in vigore il 29 agosto 2015.

L’art.1 della legge ha modificato la nozione di “produttore” del rifiuto, di cui alla lett.f) dell’art.183 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.

Il testo previgente della legge definiva: “produttore di rifiuti”: il soggetto la cui attività produce rifiuti (produttore iniziale) o chiunque effettui operazioni di pretrattamento, di miscelazione o altre operazioni che hanno modificato la natura o la composizione di detti rifiuti (nuovo produttore). Il testo oggi vigente della legge definisce “produttore di rifiuti”: il soggetto la cui attività produce rifiuti “e  il  soggetto  al  quale  sia  giuridicamente riferibile detta produzione” (produttore iniziale).. ”

Approfondisci

depsito_rifiuti_radioattivi

Deposito Nazionale per i rifiuti radioattivi… la conoscenza ci porterà benefici inattesi

Scrivere o parlare di rifiuti radioattivi è sempre complicato a causa della mancanza di informazione e di alcuni pregiudizi che sono insiti in noi a seguito di eventi che hanno caratterizzato gli anni scorsi lo scenario mondiale.

L’argomento “rifiuti radioattivi” e la loro gestione, sottovalutata da alcuni, ignorata da altri, ingigantita da altri ancora, rappresenta di fatto una tematica di cui prima o poi si sarebbe dovuto tener conto nel nostro Paese, e che non poteva essere ulteriormente trascurata.

read more

Approfondisci