Amianto: l’obbligo di sorveglianza grava sul soggetto che detiene il bene

amianto_impianto_trattamentoMentre nel caso di inquinamento del suolo e/o delle falde prodotto da complessi industriali dismessi o ceduti ad altri imprenditori è applicabile il principio “chi inquina paga” a condizione, ovviamente, che si dimostri che l’inquinamento è stato provocato dal precedente gestore dell’impianto, nel caso dell’amianto il discorso è diverso, in quanto il fatto che l’amianto divenga pericoloso per l’ambiente e la salute solo a certe condizioni consentono di scindere le responsabilità e obbligano passivamente il soggetto che detiene il bene nel momento in cui si verificano le condizioni per l’applicazione della normativa speciale.

read more

Approfondisci

Regolamento Esecuzione UE 2016/9

Regolamento Esecuzione UE 20169Lo scorso 6 gennaio, è stato pubblicato il Regolamento Esecuzione UE 2016/9 della Commissione del 5 gennaio 2016 relativo alla trasmissione comune di dati e alla condivisione di dati a norma del Regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativamente alla registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH).

Il regolamento entra in vigore il 26 gennaio 2016.

Per Scaricare il regolamento completo clicca qui

Approfondisci

IL DVR PER I MACCHINARI – LA SCORCIATOIA

DVRNEL TUO DVR HAI MESSO TUTTO OK SUI MACCHINARI? TI FIDI?
NOI LA CHIAMIAMO “SCORCIATOIA TERRIFICANTE”.

Troviamo tante volte nei DVR un atteggiamento sbrigativo nei confronti dei rischi dovuti agli impianti, alle macchine, alle linee di produzione. E invece rimangono rischi residui non accettabili. E quindi non gestiti.

COSÍ FAN TUTTI

In generale si è portati a pensare che tutto sia a posto, perché chi ha venduto la macchina –a quel tempo- l’avrà certo fornita sicura e in regola. E si trascura invece quello che il TU 81/08 prescrive con accuratezza.

read more

Approfondisci

images

Munizioni Tossiche non Esplosive

Nella tabella A del capitolo 3 ADR, al numero ONU 2016, si legge:

“MUNIZIONI TOSSICHE NON ESPLOSIVE, senza carica di scoppio e di
espulsione, non innescate”

Si tratta di una merce pericolosa secondo la normativa ADR, appartenente alla classe 6.1, ovvero materie tossiche, con rischio sussidiario (T2) organiche, solide.

Visti gli ultimi fatti di cronaca, auguriamoci che per questo anno le munizioni rimangano confinate solo al regolamento ADR e al suo UN 2016.

Buon anno nuovo a tutti voi!

Alla prossima!

read more

Approfondisci