Comunicazione Rifiuti Mud 2015

Con ‘avvicinarsi della prossima scadenza del Mud 2015, dove l’ultimo giorno utile è il 30 Aprile,  vogliamo  a seguito indicare le modalità per la presentazione della sezione rifiuti.

Ricordiamo che il Software è già disponibile;  Software per la compilazione del MUD 2015 realizzato da Unioncamere

Rivediamo quali sono i soggetti tenuti alla presentazione telematica e quelli che ne sono esclusi e possono quindi provvedere alla comunicazione rifiuti speciali semplificata e cartacea.

Chi sono i soggetti tenuti

L’obbligo riguarda:

read more

Approfondisci

Comunicazione Rifiuti Mud 2015

Con ‘avvicinarsi della prossima scadenza del Mud 2015, dove l’ultimo giorno utile è il 30 Aprile,  vogliamo  a seguito indicare le modalità per la presentazione della sezione rifiuti.

Ricordiamo che il Software è già disponibile;  Software per la compilazione del MUD 2015 realizzato da Unioncamere

Rivediamo quali sono i soggetti tenuti alla presentazione telematica e quelli che ne sono esclusi e possono quindi provvedere alla comunicazione rifiuti speciali semplificata e cartacea.

read more

Approfondisci

Gli scarti di origine animale non sono rifiuti se ricorrono le condizioni per considerarli sottoprodotti

Con specifico riferimento al tema che riguardante gli scarti di origine animale, perché essi siano sottratti al regime dei rifiuti ed assoggettati al regolamento CE n. 1774/2002, occorre che essi siano qualificabili come sottoprodotti ai sensi del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, art. 183, comma 1, lett. n), con la conseguenza che, nei casi in cui in cui il produttore se ne sia disfatto per destinarli allo smaltimento, essi restano assoggettati alla disciplina sui rifiuti dettata dal D.Lgs. 152 del 2006. Cass. pen. sentenza del 15.01.2015

read more

Approfondisci

C’è l’obbligo dell’autorizzazione all’emissione in atmosfera per gli impianti di frantumazione dei materiali di cava

Il D.Lgs. n. 152 del 2006, art. 269, prescrive espressamente che per tutti gli stabilimenti produttivi di emissioni in atmosfera debba essere richiesta apposita autorizzazione ai sensi della parte quinta del medesimo d. lgs., prevedendo altresì le condizioni che debbono sussistere acciocché la richiesta autorizzazione sia rilasciata.

Il successivo art. 279 prevede a sua volta che chi inizi ad installare ovvero ponga in esercizio uno stabilimento produttivo di immissioni in assenza della predetta autorizzazione ovvero prosegua l’attività dopo che l’autorizzazione sia scaduta, decaduta, sospesa o revocata, incorra nella sanzione penale.

read more

Approfondisci