Test di funzionamento del SISTRI

Come noto, con l’art 6 della Legge 148/11, di conversione del D.L. 138/11, è stato affidato al Ministero dell’Ambiente il compito di organizzare, entro la scadenza del prossimo 15 dicembre, in collaborazione con le associazioni di categoria maggiormente rappresentative, test di funzionamento del Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti – SISTRI, al fine di verificare l’efficacia del funzionamento delle tecnologie utilizzate nonché la validità delle procedure individuate.
Per dare concreta attuazione a

Approfondisci

Il reinserimento del Sistema di tracciabilità dei rifiuti SISTRI relazione III 13/2011 corte di Cassazione

Novità legislative: L. 14 settembre 2011, n. 148 (Gazz. Uff. n. 216 del 16 settembre 2011)

1. Premessa. Con la l. 14 settembre 2011, n. 148 è stato convertito con modifiche il d.l. n. 138/2011 recante “Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione e lo sviluppo” (v. Rel. n. III/11/2011). Con riguardo al delitto di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, introdotto dal decreto all’art. 603-bis cod. pen., la legge di conversione si è limitata a modifiche formali e di dettaglio della disciplina delle pene accessorie che non impongono alcun approfondimento (e pertanto si invia all’analisi della nuova fattispecie contenuta nella Relazione di questo ufficio citata in precedenza), mentre assai più importanti e di sostanza si rivelano gli interventi sul sistema di tracciabilità dei rifiuti (c.d. SISTRI), abolito dal d.l. n. 138/2011 e invece ripristinato dal Parlamento, sebbene con un profilo diverso da quello previgente. La legge di conversione ha infine introdotto inedite modifiche allo statuto dei reati tributari contenuto nel d. lgs. 10 marzo 2000, n. 74.
2. Il reinserimento del Sistema di tracciabilità dei rifiuti (SISTRI). Come già anticipato nella

Approfondisci

Legge n. 148 del 14 settembre 2011

Legge n. 148 del 14 settembre 2011

(Gazzetta Ufficiale, serie generale, n. 216 del 16 settembre 2011)
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo.
Delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari.
La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Promulga la seguente legge:
Art. 1
1. Il decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo, è convertito in legge con le modificazioni riportate in allegato alla presente legge.
2. Il Governo, anche ai fini del perseguimento delle finalità di cui all’articolo 9 del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con

Approfondisci

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale l’Accordo fra Governo, Regioni e Autonomie locali.

E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.206 del 5 settembre 2011 l’Accordo fra Governo, Regioni e Autonomie locali in merito alla gestione delle informazioni sulla tracciabilità dei rifiuti, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lett. c), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281.

CONFERENZA UNIFICATA ACCORDO 27 luglio 2011 .
Accordo fra Governo, Regioni e Autonomie locali in merito alla gestione delle informazioni sulla tracciabilità dei
rifiuti, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lett. c) , del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281. (Repertorio atti n. 78/CU).

LA CONFERENZA UNIFICATA nell’odierna seduta del 27 luglio 2011;

Premesso che:

l’art. 9, comma 2, lettera c) , del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, attribuisce a questa Conferenza
la facoltà di promuovere e sancire accordi tra Governo, Regioni, Province, Comuni e Comunità montane, al fine
di coordinare l’esercizio delle rispettive competenze e svolgere attività di interesse comune;
la legge 27 dicembre 2006, n. 296, recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale
dello Stato (legge Þ nanziaria 2007)», all’art. 1, comma 1116, ha previsto la realizzazione di un sistema
integrato per il controllo e la tracciabilità dei riÞ uti, in funzione della sicurezza nazionale ed in rapporto all’esigenza
di prevenzione e repressione dei gravi fenomeni di criminalità organizzata nell’ambito dello smaltimento
illecito dei riÞ uti; il decreto legislativo 16 gennaio 2008, n. 4, concernente
«Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in

Approfondisci